I soldi dell’Università
Dove è sbagliato cercarli, cosa deve fare il PD, e cosa c'entra il mago Silvan: un'analisi dal campo
Dove è sbagliato cercarli, cosa deve fare il PD, e cosa c'entra il mago Silvan: un'analisi dal campo
Beppe Severgnini espone il buono del coinvolgere l'industria nella formazione accademica, e contesta i "dogmi pelosi"
Ieri il governo si è fatto due autogol a tempo quasi scaduto, e le cose si sono un po' complicate
La vicepresidente perde il controllo e rischia di rimandare la riforma Gelmini alla Camera per sbaglio: Schifani fa rivotare, ma il governo ha scritto il testo "con i piedi"
11 punti critici commentati, per sapere finalmente di cosa stiamo parlando
Per Michele Salvati è la strada "meno peggio" per migliorare l'università
Anche Irene Tinagli trova del buono e del cattivo nella riforma: e accusa il PD di non averci lavorato abbastanza
La mappa delle proteste contro la riforma universitaria, tra città bloccate e stazioni e autostrade occupate
«Martedì prossimo la riforma dell’università sarà approvata ed è una delle cose migliori di questa legislatura. È un errore bloccarla» Lo ha detto Gianfranco Fini all’università di Lecce, dove è stato contestato dagli studenti, che hanno lasciato l’aula.
Le cose che dice Emilio Fede mentre conduce quello che dovrebbe essere un telegiornale potrebbero fare un po’ capitolo a sé, tanto sono sballate e numerose. Ieri però ne ha detta una più grossa, sciocca e inquietante delle altre. «Un
Manifestazioni in tutta Italia, a Roma scontri e un tentativo di entrare a Palazzo Madama
«Gli studenti che contestano le riforme del governo rischiano di difendere i baroni, i privilegi e lo status quo» Maria Stella Gelmini, ministro dell’istruzione
L'università milanese acquista una pagina sul Corriere contro la riforma
Dai concorsi mafiosi alla genesi della riforma Gelmini alle proposte concrete "per cambiare le carte in tavola"
Non c'è copertura finanziaria per il fondo sui ricercatori, il voto slitta: la legge rischia di essere accantonata
La proposta del PD ripresa dal Post e generalmente osteggiata dai soggetti interessati sul pensionamento a 65 anni per i professori universitari mi sembra davvero ottima. Aggiungerei che, secondo me, i professori universitari dovrebbero pensionarsi a 65 anni punto e