Il calendario delle consultazioni di Mattarella
Iniziano giovedì mattina con i presidenti delle camere, finiranno venerdì con i partiti di destra
Iniziano giovedì mattina con i presidenti delle camere, finiranno venerdì con i partiti di destra
Il presidente della Repubblica ha giurato e ha parlato al Parlamento soffermandosi a lungo sul concetto di «dignità»
Oggi pomeriggio, con rintocchi di campane, cannoni a salve, cortei e picchetti militari: la cerimonia ha una liturgia tutta particolare che si ripete ogni sette anni
Entrambe sono state commentate con gravità e preoccupazione, ma questa volta il «fallimento» è attribuito a tutti i partiti
Quasi tutti malconci, soprattutto nel centrodestra dove l'alleanza è in crisi, e nel M5S dove ci si aspettano litigi per la leadership
Lui ha fatto capire di non accettare neanche in via ipotetica un mandato a tempo, e infatti non ne parla nessuno
È entrata nel “toto nomi” per il Quirinale, attualmente è a capo dei servizi segreti e ha avuto una illustre carriera diplomatica
Come nasce una candidatura, e perché si “brucia”? Cosa vuol dire “contarsi”? E perché le notizie sono tutte così incerte?
In una conferenza congiunta Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia hanno proposto Marcello Pera, Letizia Moratti o Carlo Nordio
Il magistrato Paolo Maddalena è il candidato al Quirinale dei fuoriusciti del M5S, e ha posizioni controverse su economia e diritti
Niente presidente della Repubblica per ora: i partiti continuano a trattare in vista dei prossimi giorni
Stasera il nome del fondatore della comunità di Sant'Egidio sarà probabilmente tra i più pronunciati dal presidente della Camera Roberto Fico
Si comincia alle 15 di oggi con il primo scrutinio e il risultato arriverà in serata: probabilmente si andrà avanti per giorni
Le soglie di maggioranza, come si vota, quando, e le altre cose da sapere prima che inizi tutto lunedì pomeriggio
Dopo giorni di attese e conteggi dei potenziali voti, ha sciolto la riserva invitando il centrodestra a trovare un candidato condiviso
Oltre ai più citati, Draghi e Mattarella, nel cosiddetto “toto nomi” ci sono molti altri papabili, con varie possibilità di farcela
Nessun partito può farcela da solo, neanche il centrodestra unito: avranno un ruolo importante i partiti minori e il gruppo misto
Il centrodestra è bloccato sulla candidatura di Berlusconi, mentre l'incontro tra centrosinistra e Movimento 5 Stelle non ha risolto granché
Fu quella del 1971 in cui, dopo 23 scrutini e illustri candidati “bruciati”, la spuntò infine Giovanni Leone
La strategia di Berlusconi ruota intorno a modi diversi di scrivere il suo nome sulle schede per individuare i voti mancanti
È stato un presidente mite e di poche parole, che si è costruito un notevole consenso popolare pur attraversando momenti tesi e burrascosi
Indica chi ha il potere o l'influenza per far eleggere qualcuno in un ruolo importante, ed è un termine presentissimo nelle cronache sul prossimo presidente della Repubblica
Più della metà sono già stati nominati, e in Lombardia la prassi non è stata rispettata provocando un piccolo caso
È il soprannome dato alle sue manovre per farsi eleggere presidente della Repubblica, entrate in una nuova fase di concretezza
Nella conferenza stampa di fine anno, rispondendo all'ennesima domanda sul Quirinale, ha fatto capire di essere disponibile