La nuova isola più a nord della Terra
È stata scoperta per caso da una missione scientifica danese e sembra essere il punto di terra emersa più vicino al Polo Nord
È stata scoperta per caso da una missione scientifica danese e sembra essere il punto di terra emersa più vicino al Polo Nord
Fotografie dalla Polarstern, il rompighiaccio che sta procedendo alla deriva verso il polo mentre gli scienziati a bordo raccolgono dati che ci torneranno utilissimi
Al punto da avere reso necessario un aggiornamento straordinario del modello che prevede l’andamento del campo magnetico terrestre (eh?!)
Partì 90 anni fa da Milano e avrebbe dovuto portare per la prima volta degli uomini sul ghiaccio del Polo Nord, ma le cose finirono molto diversamente
È quella del celebre navigatore Roald Amundsen, affondata in Canada dopo una spedizione poco fortunata
E forse le cose sono collegate: la temperatura massima intorno all'Artico è molto superiore alla media, mentre i ghiacci sono sempre meno estesi
Stati Uniti, Russia, Unione Europea e altri sette paesi hanno concordato una moratoria di 16 anni che impedirà la pesca in uno dei pochi ecosistemi marini ancora intatti del nostro pianeta
Il Project Iceberg prevede basi nucleari sottomarine e sottomarini autonomi, ma secondo qualcuno dietro ci sono ambizioni militari
Il governo russo ha presentato una richiesta formale all'ONU per sfruttare un'area ricca di risorse e strategicamente preziosa
È un'area del Mar Glaciale Artico ricca di risorse energetiche e potenzialmente strategica per le rotte marittime, su cui già Canada e Russia hanno reclamato sovranità
Nel 1845 due navi partirono alla ricerca del passaggio a nord-ovest ma non se ne seppe più nulla: ora ne è stata individuata una, dopo decenni di ricerche
Il Canada presenterà richiesta all'ONU per rivendicare il possesso dell'Artide, la Russia ha fatto lo stesso: è una faccenda complicata, per ragioni economiche e politiche
Che non è soltanto la rivista col rettangolo giallo - e un sacco di belle copertine - ma prima di tutto una società americana fondata nel 1888
Il Wall Street Journal spiega come nel 2050 le otto nazioni del circolo polare Artico potrebbero diventare protagoniste dell'economia mondiale
In Alaska non sono mai stati così tanti: lo scioglimento dei ghiacci sta provocando la più grande migrazione di tutti i tempi