18:21Harvey Weinstein sarà processato una terza volta per un’accusa di stupro, perché la giuria non è riuscita a emettere un verdetto
16:58Il partito che governa da vent’anni in Burundi ha vinto senza sorprese tutti i seggi alle elezioni dello scorso 5 giugno
16:39Il governo ha scelto l’ex segretario della CISL Luigi Sbarra come sottosegretario alla presidenza del Consiglio per il Sud
15:10Al Cairo, in Egitto, sono state arrestate oltre 200 persone venute da vari paesi per protestare contro la guerra a Gaza
14:59Cristina Prandi è stata eletta rettrice dell’Università di Torino: è la prima donna nella storia dell’ateneo
08:40Due calciatori, oggi al Padova e al Ragusa, sono stati condannati in primo grado per violenza sessuale
20/02/2024Ha senso paragonare l’inquinamento di Milano a quello di Delhi?Se ne parla in questi giorni di aria molto inquinata nella Pianura Padana, ma senza standard condivisi è difficile confrontarne la qualità con altri posti del mondo
24/04/2023L’aria della Pianura Padana è sempre la più inquinata dell’Europa occidentalePer le città e le industrie, ma anche per la sua geografia, è la regione con le maggiori concentrazioni atmosferiche di sostanze dannose per la salute
07/04/2023Non sappiamo cosa fare con i centri commerciali abbandonatiCe ne sono molti soprattutto al Nord e recuperarli è molto complicato, per via dei costi elevati e dei limiti architettonici
08/12/2022Perché c’è meno nebbia di una volta nella Pianura PadanaForse c'entra l'aumento delle temperature, ma soprattutto la diminuzione di alcune sostanze inquinanti nell'aria
16/01/2020L’inquinamento dell’aria, spiegato beneParticolato, polveri sottili, biossido di azoto, indice di qualità dell'aria: le cose da sapere per capire cosa respiriamo, soprattutto in giorni come questi
16/06/2012Le notizie di oggi sul terremotoAnche la scorsa notte sono proseguite le scosse in Emilia, uno studente di ingegneria di Bologna ha realizzato un grafico per visualizzarle
31/05/201210 risposte sul terremoto in EmiliaQuanto è grave la situazione? Perché fino al 2003 le zone colpite non erano nelle mappe sul rischio sismico? Giovanni Caprara scioglie qualche nodo sul Corriere
21/05/2012Le cause del terremoto in EmiliaGiovanni Caprara spiega sul Corriere della Sera che cosa sta succedendo alla pianura padana, un tempo considerata non a rischio sismico
01/07/2011Garlasco è un punto di passaggioLe storie del Nord raccontate in «Kronaka», il nuovo libro di Stefano Nazzi
26/03/2011La Padania è una pianuraL'opportuna lezione di geografia di Gianfranco Fini, e qualche informazione in più
25/01/2012Il terremoto di questa mattina in ItaliaDopo le scosse di ieri notte, alle 9.06 ce n'è stata una di magnitudo 4,9-5,1 con epicentro vicino a Reggio Emilia, sentita in tutto il Nord
27/10/2012Chi era Enrico MatteiMorì 50 anni fa in un misterioso incidente aereo: fu il fondatore dell'ENI e il simbolo di quella generazione di manager pubblici che negli anni '50 cambiò l'Italia
03/06/2012Terremoto in Emilia, la nuova scossaAlle 21.20 di stasera, magnitudo 5.1, epicentro a Novi di Modena: nuovi crolli, ma nessun ferito
05/06/2012Perché le scosse si spostano a ovest?Giovanni Caprara risponde sul Corriere ad alcune delle domande più comuni sui terremoti in generale e su questi in Emilia in particolare, per quel che ne sappiamo
25/04/2012Perché proprio il 25 aprileLa guerra continuò anche il 26, il 27 e nei giorni seguenti, ma abbiamo scelto quella data lì per festeggiare la Liberazione
08/06/2012Terremoto Emilia, nuovi allarmiIn serata il Consiglio dei Ministri ha presentato una relazione che "non esclude" nuove scosse e ipotizza quanto basta per generare nuove paure
31/05/2012Terremoto in Emilia, gli aggiornamentiA che punto sono i soccorsi e le inchieste, come si stanno organizzando le scuole e le imprese; alle 21 una nuova scossa di magnitudo 4.2
29/05/2012Il terremoto di oggiAlle nove c'è stata una scossa di magnitudo 5.8 nel modenese seguita da molti altri terremoti con magnitudo fino a 4.5, ci sono almeno 13 morti, più di dieci dispersi e migliaia di sfollati
01/06/2012Le leggende metropolitane sul terremotoGli animali non li sentono prima degli umani, le perforazioni e le estrazioni di gas non c'entrano, per cominciare