Un regalo di Natale al giorno: -8
Un gioco per bambine e bambini, ma di quelli che restano
Gli antichi ci hanno influenzato con i nomi delle loro divinità, ma a un certo punto dell'Ottocento sarebbe potuta andare diversamente
Il pianeta più piccolo del sistema solare sta passando davanti al Sole: per osservarlo procuratevi un binocolo o un telescopio, e occhio alla vista
Sabato inizia il lungo viaggio interplanetario della missione BepiColombo, verso il pianeta più vicino al Sole e con un sacco di cose da scoprire
La scoperta di un nuovo lontanissimo sasso spaziale ha riportato di attualità la teorie su "Pianeta X": un grande pianeta oltre Nettuno che nessuno ha mai visto
Vivendoci sopra, la Terra è sicuramente il pianeta del Sistema solare con cui abbiamo maggiore familiarità, ma non è certo l’unico a orbitare intorno al Sole. Nella sua danza celeste, la Terra è in compagnia di altri sette pianeti: Mercurio,
Anche se per praticità la definiamo come una sfera, la Terra ha una forma più simile a uno sferoide, cioè una superficie tridimensionale che si ottiene facendo rotare un’ellisse attorno a uno dei suoi assi principali. Ma nemmeno sferoide soddisfa
I due pianeti del nostro sistema solare si sono avvicinati, in prospettiva, nelle ultime settimane: all'alba appariranno vicinissimi
Cioè una luna in orbita intorno a un pianeta fuori dal nostro sistema solare, a 37,8 milioni di miliardi di chilometri da noi
Tra i 219 potenziali nuovi esopianeti fuori dal nostro sistema solare ce ne sono 10 con dimensioni simili a quelle della Terra e in una zona abitabile
È la più importante degli ultimi anni: si trovano in un sistema solare a 40 anni luce da noi e molti di loro sono in una "zona abitabile", potenzialmente adatti a ospitare la vita
Grazie ai dati del telescopio spaziale Kepler: nove di questi sono in una "zona abitabile", dove è più probabile che si formi la vita
Il transito davanti al sole del pianeta più piccolo del sistema solare è stato l'evento astronomico del 2016, ma anche il più difficile da vedere
Il pianeta più piccolo del sistema solare passerà davanti al Sole: procuratevi un binocolo o un telescopio, e state attenti
Fino alla fine di febbraio Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno sono visibili tutti insieme, ma tocca alzarsi presto
I tre pianeti sono visibili in cielo in una congiunzione multipla rara: per rivederli così vicini bisognerà attendere il 2021
La NASA ha tre ipotesi, ora che ci sono prove "inequivocabili" che sul pianeta c'è acqua allo stato liquido
I filmmaker americani Alex Gorosh e Wylie Overstreet sono andati nel Black Rock Desert, in Nevada, e hanno ricostruito il sistema solare in scala, scegliendo come dimensioni della Terra quelle di una normale biglia di vetro. Ci hanno messo due giorni
Le ha scattate la sonda New Horizons, hanno una qualità più alta delle precedenti e sono molto belle
Mostrano il lato nascosto del pianeta nano, e sembrano provare l'esistenza di vento, ghiacciai, attività tettonica e geologica
Lo ha annunciato la NASA chiamandolo così: orbita a 1400 anni luce da noi intorno a una stella simile al Sole e ha un diametro più grande del 60 per cento rispetto a quello terrestre
Le ha diffuse la NASA insieme a una notevole simulazione video che mostra cosa si vedrebbe sorvolando il pianeta nano
Per la prima volta nella storia possiamo vedere come è fatto il pianeta nano, grazie a una sonda spaziale della NASA
Un concorso organizzato dall'Osservatorio di Greenwich premia le migliori immagini di stelle e pianeti (wow)
L'accurata illustrazione pubblicata da xkcd per farsi un'idea di quanto spazio occupano pianeti, asteroidi e satelliti naturali, senza lo spazio intorno
È il pianeta roccioso più grande mai osservato finora, ha una massa 17 volte quella della Terra e orbita intorno a una stella a 5,3 milioni di miliardi di chilometri da noi