Micaela Biancofiore, Alfano e i ruffiani
La lingua di Alfano, le donne e i ruffiani nell'intervento di Micaela Biancofiore a Piazzapulita
La lingua di Alfano, le donne e i ruffiani nell'intervento di Micaela Biancofiore a Piazzapulita
Chi sono quelli che da oggi vedremo ancora nelle cronache politiche e in tv, ma non più "nel partito di Berlusconi"
Alla fine del lungo discorso con cui ha annunciato il ritorno di Forza Italia
Berlusconi ha annunciato il cambio di nome e che i fuoriusciti guidati da Alfano resteranno alleati
Roberto Formigoni, senatore del PdL, ha scritto su Twitter un messaggio che lascia immaginare che il suo partito si avvii verso la scissione. Da settimane il partito è diviso tra due fazioni, una che vorrebbe ritirare il sostegno al governo
Da ieri la ricostruzione della dolorosa genesi delle larghe intese tra Pd e Berlusconi ha una nuova versione, inedita. Molto autorevole però. Perché l’hanno proposta due protagonisti assoluti, molto vicini tra loro nei mesi che separano il pomeriggio del 25
Storia dell'espressione che Letta ha portato sulle prime pagine, che ha origini molto antiche e una nuova diffusione recente
Nessuno trova un filo logico nella matassa di trame, interessi, sentimenti e rancori che compongono il dibattito, chiamiamolo così, nel Pdl-Forza Italia. Nessuno sa offrire previsioni su ciò che accadrà di qui al consiglio nazionale anticipato al 16 novembre; su
Sul Foglio di giovedì Salvatore Merlo ha intervistato il deputato del PdL ed ex ministro Sandro Bondi sulle difficoltà attuali del suo partito. “Questa storia è finita”. Gli occhi di Sandro Bondi si aprono foschi, con un lampo di rimprovero
Nel corso di un’intervista pubblicata oggi sul Corriere della Sera, l’ex direttore del TG1 e attuale senatore del PdL Augusto Minzolini ha risposto così a una domanda su Gaetano Quagliariello, uno dei più noti parlamentari del PdL a favore del
Aspetta che la giunta per il Regolamento decida sul voto palese chiesto dal M5S: e poi ci sono altri passaggi e questioni
I dissidenti del Pdl sono traditori a tutti gli effetti, ma non solo: anche Silvio Berlusconi ne esce come un traditore. Vediamo perché. E partiamo da un dettaglio minore: martedì sera, a Matrix, Fabrizio Cicchitto mi ha tacciato addirittura di
Si continua a parlare di scissione e gruppi autonomi, la conferenza stampa dei ministri PdL è stata annullata per il naufragio a Lampedusa (in aggiornamento)
Mercoledì mattina, perentoriamente, poco prima che il suo partito facesse il contrario
Ieri notte, tra me e me, poco prima di prendere sonno, ho provato a ricapitolarmi il momento politico, gli ultimi mesi e quindi l’improvvisa rottura tra le colombe PDL e il senatore Berlusconi. Per un istante mi si è riproposta
Dal marxismo al socialismo, dalla P2 alle elezioni del 1994 contro Berlusconi: da dove viene il personaggio che martedì ha sorpreso molti
Dopo la richiesta di dimissioni ai ministri del PdL fatta da Berlusconi, nel partito ci sono state diverse polemiche. Tre dei quattro ministri del PdL – Gaetano Quaglieriello, Beatrice Lorenzin e Maurizio Lupi – hanno criticato i consiglieri di Silvio Berlusconi
Dopo l’annuncio delle dimissioni da parte dei ministri del PdL, non ancora ufficializzate, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è espresso sulla possibilità di elezioni anticipate e su altre questioni che riguardano il governo. Rispondendo alla domanda di un
Adesso basta, non si gioca più. Finite le sedute di autocoscienza a palazzo Grazioli. Finiti gli ultimatum seguiti dal nulla. Finito il lancio di guano fra falchi e colombe. Finite le intimazioni di Brunetta dall’alto di non si sa quale
Per fortuna tutto il lavoro di convincimento e saggezza lo svolge Silvio Berlusconi, altrimenti sarebbe estenuante la fatica di trattenere i parlamentari del Pdl attaccati ai propri scranni, e i ministri del Pdl incollati alle loro poltrone. Ironie a parte,
Come un moscone chiuso in una campana di vetro, il Pdl ronza rumorosamente e sbatte contro le pareti, alla ricerca di una inesistente via d’uscita comoda dalla condanna di Berlusconi. Meglio fermarsi, per non farsi più male. E infatti ieri
Martedì 10 settembre, nel corso di un dibattito piuttosto acceso alla Camera, il deputato del Movimento 5 Stelle Alessandro Di Battista ha definito il Partito Democratico «peggio del PdL». Laura Boldrini, Presidente della Camera, ha istintivamente risposto così: «Non offenda!»
Corrono i rumors di Palazzo, che vanno sempre ascoltati con diffidenza. Gli ultimi, che preannunciano le dimissioni dei ministri di Berlusconi addirittura già per la giornata di domani, sembrano particolarmente inverosimili. Non perché la disperazione del Pdl non possa anche
L’abbraccio Berlusconi-Pannella, purtroppo, rappresenta anche il totale e clamoroso fallimento di vent’anni di politica berlusconiana sulla giustizia, e – di passaggio – anche lustri di abbagli sui Radicali regalati alla sinistra che nel frattempo ha sempre provveduto a narcotizzarli e
Oggi è il giorno della verità sull’IMU e, probabilmente, sul futuro del governo. Circa quali tasse tagliare, in Italia si è discusso molto negli ultimi mesi. Alcuni fra gli osservatori più avvertiti hanno raccomandato una sforbiciata alle imposte sul lavoro,