neuroscienze
Perché alcuni stanno meglio di altri?
«Nell’istante stesso in cui misi giù il telefono aprii il computer. E mi sentii, per l’ennesima volta, scemo. Come avevo fatto, con tutti i libri che avevo letto su neuroscienze, scrittura e creatività, a perdermi cinquant’anni di ricerca che parlavano di ciò che sperimentavo tutti i giorni e che probabilmente mi aveva salvato la vita?»

“Si conferma diagnosi di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività”
«Qualche giorno fa, alla tenera età di 52 anni, ho avuto la conferma – clinica – di soffrire di ADHD. Questa diagnosi tardiva appare paradossale se si tiene conto che mi sono laureata in psicologia, dottorata in scienze cognitive e da vent’anni scrivo come giornalista scientifica specializzata proprio in quelle materie lì, ovvero psicologia e neuroscienze. Senza contare che sono stata in psicoanalisi. Ma la scorsa primavera ho letto un paper che parlava dello squilibrio di genere nelle diagnosi e la descrizione dei sintomi nelle bambine mi ha provocato un tuffo al cuore: "Quella lì sono io"».

Neil Gaiman si risente con Repubblica

Foodly, il quiz sull’alimentazione
È una applicazione per iPad e per iPhone realizzata dalla SISSA

È morto a 75 anni Giulio Giorello, filosofo della scienza

Chi suicida chi / 2

In Colombia hanno trovato i resti di un biologo italiano in una valigia
Alessandro Coatti aveva lavorato per anni nel Regno Unito ed era arrivato nella città di Santa Marta a inizio aprile

L’indice di toccabilità delle persone
Un importante studio aiuta a tirarsi fuori dalle situazioni sociali imbarazzanti: potete abbracciare i finlandesi, per esempio, gli inglesi meglio di no

Il futuro è già qui
"Futurists" racconta le persone che vogliono creare una società migliore con le tecnologie sperimentali: inventori, scienziati, politici e anche un cyborg

Ci siamo già visti?
Il nuovo libro di Altrecose parla di come si vive senza riconoscere le facce e di cosa questo può insegnare a tutti noi

Il giorno dopo ad Aurora
La polizia studia come entrare nell'appartamento di Holmes, che sembra pieno di trappole esplosive, e intanto si scopre che il ragazzo pianificava la strage da mesi

Chi ha avuto la dengue rischia meno col coronavirus?
Uno studio rileva una minore incidenza della COVID-19 nelle aree del Brasile più interessate dalla dengue, ma servono ulteriori prove

A Modena si discute di formazione e apprendimento, di questi tempi
Dal 10 al 12 novembre si terrà in città il Learning More Festival, e sono previste lezioni, workshop, talk di approfondimento

La veglia di Aurora
Centinaia di persone hanno ricordato insieme con il presidente Obama le persone uccise e ferite nella strage di venerdì al cinema

Aurora, cosa è successo
La ricostruzione ordinata di fatti, informazioni e sviluppi delle 24 ore da quando James Holmes ha iniziato a sparare nel cinema, uccidendo 12 persone

Come invecchiare senza perdere un colpo
La scienza ha individuato cosa hanno di diverso i cervelli dei "superager", cioè le persone anziane con memoria e attenzione da ventenni

Altri articoli su questo argomento
Il Nobel per la Medicina a John O’Keefe, May-Britt Moser ed Edvard Moser
Il premio ai tre ricercatori per i loro studi sulle cellule cerebrali che si occupano di farci capire dove ci troviamo e la direzione in cui ci stiamo dirigendo

Tempo fuor di sesto

C’è ancora un mercato per i nuovi cellulari “vecchi”
I “dumbphone” telefonano, mandano messaggi e fanno poco altro, e qualcuno li sceglie per staccarsi dai social, anche tra i più giovani
