In Asia il calo delle nascite non è più un problema solo del Giappone
Ormai è stato raggiunto o superato da Corea del Sud, Singapore, Hong Kong e Taiwan, posti con economie in grande espansione
Ormai è stato raggiunto o superato da Corea del Sud, Singapore, Hong Kong e Taiwan, posti con economie in grande espansione
Nonostante gli allarmi è associato a condizioni sociali migliori e aiuta la vita sulla Terra, ma occorre che l'immigrazione compensi i danni all'economia
Lo mostrano i numeri sui nati a dicembre, i primi concepiti da quando è cominciata: soltanto alcuni paesi fanno eccezione
Dal 2008 le nascite sono costantemente in calo e lo scorso anno sono state quasi 20mila in meno rispetto al 2018
L’ufficio nazionale di statistica cinese ha reso noto che nel 2019 il tasso di natalità è stato di 10,48 nascite per 1000 abitanti, il più basso dal 1949, anno in cui venne fondata la Repubblica Popolare Cinese. Il numero dei
Il più alto in vent'anni, grazie a una maggiore presenza di migranti e al contemporaneo miglioramento delle condizioni economiche del paese
"Vogliamo e dobbiamo arrivare a due figli per donna". Dario Nardella e la politica fatta dai buoni padri di famiglia [Continua]
Nel senso di permetterglielo, con quattro idee più una esposte oggi sul Corriere
In Trentino ed Emilia Romagna la media del numero di figli per famiglia è superiore a quella europea, ecco perché