narcotraffico

Il narcotraffico a Marsiglia sta cambiando

Il narcotraffico a Marsiglia sta cambiando

Le bande criminali reclutano membri sempre più giovani, usando molto i social network: il nuovo sistema fa più morti di prima e complica parecchio il lavoro della polizia

Come i narcos sono arrivati in Ecuador

Come i narcos sono arrivati in Ecuador

C'entra l'aumento della produzione di cocaina in Colombia e Perù: il candidato presidenziale ucciso mercoledì a Quito era stato minacciato dai cartelli della droga

Il generale che fa litigare Messico e Stati Uniti

Il generale che fa litigare Messico e Stati Uniti

Salvador Cienfuegos Zepeda, ex ministro della difesa messicano, era stato arrestato per traffico di droga negli Stati Uniti e poi rilasciato: la vicenda rischia di creare una crisi diplomatica

Inizia il processo a El Chapo

Inizia il processo a El Chapo

Il più noto narcotrafficante al mondo dopo Pablo Escobar sarà giudicato da una corte federale di Brooklyn: rischia l'ergastolo

La guerra tra le gang di Dublino

La guerra tra le gang di Dublino

La storia che occupa da giorni le prime pagine in Irlanda intreccia omicidi tra narcotrafficanti, criminali, incontri di boxe e organizzazioni paramilitari

Medellín è cambiata

Medellín è cambiata

La città colombiana simbolo del narcotraffico, della violenza e della povertà, è diventata più bella e sicura grazie a un sistema di urbanistica sociale e al "corporativismo cattolico"

Storia e crimini dei Los Zetas

Storia e crimini dei Los Zetas

Roberto Saviano racconta il ruolo centrale della banda un cui boss è stato arrestato lunedì nella guerra messicana del narcotraffico

Lo scandalo HSBC negli Stati Uniti

Lo scandalo HSBC negli Stati Uniti

I dirigenti della banca britannica si sono dovuti scusare davanti al Senato americano per il riciclaggio di denaro sporco dei narcotrafficanti messicani e per gli affari fatti con l'Iran e con una banca che finanzia Al Qaida

La guerra in Messico

La guerra in Messico

Ieri sono stati trovati altri 49 corpi decapitati a Monterrey: le stragi tra i cartelli del narcotraffico sembrano senza fine e dal 2006 hanno fatto oltre 50mila morti

La costruzione di un narcotrafficante

Juan Villoro su Internazionale racconta l'incredibile ascesa del "Chapo", favorito dagli errori e dalle complicità del governo messicano