Riccardo Ehrman e le domande che fecero cadere il muro di Berlino
È morto l'inviato dell'ANSA che, cogliendo impreparato un funzionario socialista, accelerò il caotico processo che riunì la città
È morto l'inviato dell'ANSA che, cogliendo impreparato un funzionario socialista, accelerò il caotico processo che riunì la città
Era il fine settimana di 60 anni fa: ci vollero poche ore, migliaia di soldati e tonnellate di filo spinato
Le foto scattate oggi alle celebrazioni per il trentesimo anniversario dalla caduta del Muro
Fu "Neues Deutschland", l'organo di partito durante la Repubblica Democratica Tedesca, che esiste ancora oggi
Due storie su quello che successe il 9 novembre 1989, uno dei giorni più importanti del Ventesimo secolo
Le frasi importanti che accompagnarono la caduta del muro di Berlino, ma anche tutto quello successe prima
Francesco Cancellato ha aggiunto una storia a quelle raccontate nel suo libro sui trent'anni dal 1989
Il 9 novembre ricorrono i trent'anni dalla sua caduta, ma attorno alla barriera che divise per anni la capitale tedesca circolano molte grandi storie, del prima e del dopo
Alcuni abitanti del distretto di Mitte l'hanno trovato passeggiando per caso; era coperto da piante rampicanti
Era il portavoce del governo della Germania Est e durante una conferenza stampa rese storico – per sbaglio – il 9 novembre 1989
Le foto di Rudi Meisel, uno dei pochi fotografi dell'Ovest ammessi nell'Est, scatattate fra gli anni Settanta e Ottanta nella Germania divisa
Le foto e le storie delle barriere che continuano a separare pezzi di terra e persone per ragioni politiche, religiose o di sicurezza
8.000 palloncini luminosi sistemati lungo i 15 chilometri del Muro sono stati liberati uno alla volta, mentre l'orchestra diretta da Barenboim suonava l'Inno alla gioia
Sono in gran parte esposti come monumenti in oltre 40 paesi, fra cui Regno Unito, Sudafrica e Stati Uniti
Google ricorda uno degli eventi più noti del Ventesimo secolo con le immagini della fine di Berlino divisa
Il racconto della giornata di 25 anni fa in cui quattro giornalisti e una guardia di frontiera cambiarono la storia di un'intera nazione
Circa 8mila palloncini, sistemati in fila lungo il perimetro originario del Muro, resteranno illuminati fino a domenica sera, quando saranno sganciati dai loro supporti e lasciati andare in cielo
A 25 anni dalla caduta del Muro di Berlino, queste mappe pubblicate dal Washington Post mostrano che ci sono ancora molte differenze tra Est e Ovest
Dal 7 a 9 novembre il Muro sarà ricreato interamente con alcuni palloncini bianchi illuminati: è un'iniziativa ideata da due artisti tedeschi
Le fotografie di Chris John Dewitt tra giacche colorate, la torre di Alexanderplatz e naturalmente il Muro
Per fare spazio a un edificio alto 63 metri: ma molte persone sono tornate a protestare, come un mese fa
Un pezzo della East Side Gallery, la parte più lunga rimasta del muro, sarà rimosso per far spazio a un palazzo (tra molte proteste)
La discussa campagna di Benetton è la citazione di un bacio celebre e vero: quello tra Breznev e Honecker del 1979