I bombardamenti tra Israele e Siria
Sono arrivati alla fine di una settimana di grandi tensioni e violenze tra israeliani e palestinesi: non ci sono notizie di morti o feriti
Sono arrivati alla fine di una settimana di grandi tensioni e violenze tra israeliani e palestinesi: non ci sono notizie di morti o feriti
Dall'inizio dell'anno la loro frequenza è stata eccezionalmente alta: c'entra il cambiamento climatico
Non ha un vero governo da quasi un anno, la lira locale vale un decimo rispetto a due anni fa e ora scarseggia persino la benzina
Gli arresti di sabato nella famiglia reale sono solo l'ultimo sintomo del fatto che la stabilità del paese è perlopiù apparente
Che ha creato diversi disagi, ma anche panorami bianchi e inaspettati
Era uno degli uomini più potenti dell'Iran, che per anni con diplomazia e con violenza aveva lavorato per aumentare l'influenza del suo paese
Il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha fatto un importante discorso al Cairo e ha detto due cose importanti: Obama ha sbagliato tutto e l'Iran va fermato ad ogni costo
Gli iraniani sembrano essere arrivati ovunque – Siria, Iraq, Libano, Afghanistan – grazie soprattutto all'uso di milizie e alla "esportazione del caos"
Una guida paese per paese ai principali rischi nei posti caldi vicini all'Italia, per chi sta pensando di andarci in vacanza nelle prossime settimane
Nel giro di due giorni ci sono stati decine di principi e politici arrestati, misteriosi incidenti in elicottero, dimissioni e lanci di missili
L'Economist racconta come gli ultimi anni di guerra in Medioriente stiano distruggendo l'eredità storica e culturale del mondo arabo
È un genere sempre più diffuso nei libri e nell'arte di molti paesi asiatici e mediorientali, come racconta il manifesto in un'ampia rassegna
Fu firmato tra Francia e Regno Unito cento anni fa oggi: secondo l'ISIS e molti altri è la causa di tutti i mali del Medio Oriente
È complicato capirci qualcosa nel casino del Medio Oriente, e ancora più complicato è spiegarlo [Continua]
La tensione fra Iran e Arabia Saudita è l'ultima espressione di un conflitto secolare, che negli ultimi decenni è stato aggravato dall'instabilità politica del Medio Oriente
Cosa dicono e fanno i paesi dell'Unione Europea in queste giornate complicate
A Budapest ha riaperto la stazione dei treni, ad Atene sono sbarcate migliaia di persone e per ore in Francia è rimasto chiuso l'Eurotunnel
Il 31 luglio a Bandar Mashahr, in Iran, la temperatura percepita ha superato i 70 gradi, la seconda più alta di sempre
È l'espressione usata dal New York Times per definire la politica estera dell'Arabia Saudita, dopo la pubblicazione di alcuni documenti sottratti e diffusi da Wikileaks
L'Economist lo definisce un "paese a parte" nella penisola araba: ma le cose potrebbero complicarsi perché il sultano che governa da quarant'anni è malato
L'ex primo ministro libanese fu ucciso con un'autobomba a Beirut: la sua morte mise fine all'occupazione siriana del Libano e cambiò la storia successiva del paese
Secondo un suo articolo molto commentato e discusso, la situazione attuale non si deve all'invasione del 2003; e le cose sono molto più complicate di come ce le raccontiamo
Fotografie da Gerusalemme, in preghiera al Muro del Pianto e al Memoriale della Shoah
Dove è arrivato domenica mattina a bordo di un elicottero militare, senza prima passare per Israele
Oggi è in Giordania per visitare un campo di profughi siriani, domani andrà in Palestina (ma se siete lì non sarà facile vederlo)
Sant'Isacco, millenni fa, a momenti vittima sacrificale, poi patriarca [Continua]