Un ex primo ministro francese si è candidato a sindaco di Barcellona
Il socialista Manuel Valls, nato in Catalogna e nettamente anti-indipendentista, ha annunciato la sua partecipazione al voto del 2019
Il socialista Manuel Valls, nato in Catalogna e nettamente anti-indipendentista, ha annunciato la sua partecipazione al voto del 2019
Al ballottaggio delle primarie presidenziali il candidato più "di sinistra" ha battuto nettamente il primo ministro uscente Manuel Valls
Cose da sapere sul "frondeur" che ha vinto il primo turno delle primarie della sinistra francese
Benoît Hamon, un politico molto di sinistra, ha preso più voti di tutti al primo turno e si giocherà il ballottaggio con l'ex primo ministro Manuel Valls
È successo ieri: l'ex primo ministro francese ora candidato alle primarie del Partito Socialista stava salutando delle persone dopo un incontro elettorale
Il Partito Socialista è messo malissimo nei sondaggi e la decisione di Hollande, il presidente più impopolare di sempre, rimescola molto le carte
È stata gonfiata dalla penuria di notizie in agosto, e i divieti in Francia riguardano pochissime persone, ma la questione esiste e ritorna ciclicamente
Perché rappresenta una visione della religione e della società che «non è compatibile con i valori della Francia e della Repubblica»
Il governo vuole di nuovo forzare l'approvazione del contestato progetto di legge senza discuterlo in Parlamento
Le foto delle manifestazioni e degli scontri a Nantes e a Parigi, per bloccare un provvedimento che il governo francese vuole approvare senza passare per il Parlamento
È stata presentata dal governo, tra qualche contestazione: introduce lo stato di emergenza e la privazione della nazionalità dei condannati per terrorismo
Il governo ha chiesto un parere al Consiglio di Stato su nuove dure misure per rafforzare la lotta al terrorismo, tra cui la detenzione senza processo dei sospettati
È stata approvata per adeguare gli strumenti anti-terrorismo dopo gli attentati di Parigi, ma è molto contestata e accusata di imporre una sorveglianza di massa
L'Assemblea Nazionale francese ha respinto la mozione di sfiducia sul governo approvando così automaticamente un contestato disegno di legge sulle liberalizzazioni
Per approvare una contestata legge sulle liberalizzazioni il primo ministro francese si è avvalso di una norma particolare: giovedì o passa la legge o cade il governo
Il primo ministro francese ha parlato all'Assemblea Nazionale: è stato molto apprezzato e applaudito da tutti gli esponenti dei diversi partiti politici, di destra e di sinistra
Il primo ministro Manuel Valls ha ottenuto la fiducia al suo nuovo governo ma non ha la maggioranza assoluta: secondo molti questo porterà presto a una nuova crisi
Con il presidente del Consiglio Matteo Renzi, il ministro degli Esteri e diversi leader socialisti europei
Sono stati annunciati stasera, dopo le dimissioni di quello precedente (ma il primo ministro resta Valls)
Una guida per punti a quello che sta succedendo dopo le dimissioni del governo di Manuel Valls
Era in carica dallo scorso aprile sotto la guida di Manuel Valls, all'origine della crisi c'è un contrasto sulla politica economica del paese: entro domani sarà comunicato il nuovo esecutivo
Forse in conseguenza della gestione che Sarkozy ha fatto del partito e del mandato presidenziale, oggi l’UMP si trova in una straordinaria crisi [Continua]
Hollande ha nominato primo ministro l’unico personaggio del suo partito che può dare una spinta nuova al governo, ma che può anche fare ombra al presidente [Continua]
Sono 16 ministri, otto sono donne, quasi tutti sono socialisti e non ci sono più i Verdi
Che cosa si dice del politico nominato da Hollande dopo la sconfitta alle amministrative: il socialista più popolare tra gli elettori di destra
La quindicenne rom fermata di fronte ai suoi compagni di classe ed espulsa con la famiglia lo scorso ottobre dovrà restare in Kosovo, ha deciso un tribunale amministrativo