like a virgin
Quella volta che Madonna è stata quasi mangiata da un leone
Gli aneddoti di Sharon Oreck, la produttrice dei più famosi videoclip anni '80, nel suo libro "Video Slut"

Altri articoli su questo argomento
I mash-up di Mark Vidler
Beatles e Knack, suonati insieme, e anche Madonna e gli Who, Bruce Springsteen ed Elvis Costello, Arcade Fire e Carl Douglas, nei mashup di successo di un produttore musicale inglese

Trent’anni tra ragazze
Karen Marshall ha fotografato per 30 anni un gruppo di amiche e il modo in cui è cambiato il loro rapporto e tutto quanto intorno

Storia dei leggings, mai fuori moda
Per quelli pronti a criticarli prima ancora di leggere: oltre che Madonna e Sandy di "Grease" li portava anche Audrey Hepburn

30 anni di MTV Video Music Awards
Una raccolta di fotografie e video dei migliori momenti, dalla prima esibizione di Madonna, in abito da sposa, all'incidente tra Taylor Swift e Kanye West

Dieci canzoni di Madonna
E un bel po' di foto, per chi vuole ripassare la sua storia

Golden Globe 2016, la lista dei candidati
Il film "Carol" ha ottenuto più nomination di tutti ma tra i nominati ci sono anche Lady Gaga e Ennio Morricone

Ho visto The Hateful Eight
L’ottavo film di Quentin Tarantino, che negli Usa è uscito il 31 dicembre, ma in Italia uscirà soltanto il 4 febbraio [Continua]

11 cose che forse non sapete su “Le Iene”
E che vale la pena leggersi, oggi che sono 25 anni dall'uscita nei cinema americani del primo lungometraggio di Quentin Tarantino

Tutte le citazioni dentro “Stranger Things 2”
Film, libri, videogiochi e altre cose, soprattutto dagli anni Ottanta: quante ne avete notate?

Toste in tulle
Il tessuto simbolo di femminilità romantica è tornato di moda con un nuovo significato: femminista, liberatorio e non solo da donne

Golden Globes, guida e vincitori
Le cose da sapere sui Golden Globe Awards: il conduttore, i film, le serie tv, gli attori e le attrici

Perché certi motivi musicali ci rimangono in testa
È un fenomeno noto da secoli che non è mai stato davvero spiegato, ma dice molto della nostra memoria e di come percepiamo la musica

Il grande coming out del 1984
«Il 2 aprile 1984 i Queen, travestiti da casalinghe inglesi, lanciarono una canzone che era un grido di liberazione: "I Want To Break Free". Poi arrivarono gli Smiths, i Pet Shop Boys e i Culture Club. Ma la vera esplosione arrivò a ottobre, quando uscirono i Bronski Beat, Depeche Mode, Frankie Goes To Hollywood e Madonna. Nel giro di pochi mesi “l’amore che non si può dire”, come lo aveva battezzato un secolo prima Oscar Wilde, si dichiarava orgogliosamente al mondo. Fu la vera nascita del “pride”. Attraverso quelle canzoni l’omosessualità maschile entrava in scena in quanto esplicita produttrice di musica, cultura e immaginario. L’inizio di quell’onda continua ancora oggi, ma è talmente sovrapposta al paesaggio culturale e ai consumi da esserne ormai indistinguibile»

Cosa è andato storto con SpaceShipTwo
Gli investigatori del governo americano hanno fatto una prima ipotesi sulle ragioni per cui è precipitato venerdì lo spazioplano di Virgin Galactic

Il quadro all’asta fatto con lo sterco di elefante
La storia di "The Holy Virgin Mary", il dipinto dall'artista britannico Chris Ofili che fece molto discutere negli anni Novanta e che ora è in vendita

Le carte di credito dei Sex Pistols
Le ha create la Virgin Money per "infilare un po' di ribellione nelle tasche" dei consumatori

Le enormi perdite di Qantas
La compagnia aerea soffre la concorrenza di Virgin e ha avuto grandi costi di ristrutturazione, ma è ottimista sul futuro

Il primo miliardario nello Spazio
Richard Branson ha sperimentato per alcuni minuti l'assenza di peso a bordo dello spazioplano della sua Virgin Galactic per il nascente turismo spaziale
