letteratura

Storie di carta
Lands away è un lavoro di Katie Wynkoop, che lo spiega così: Il mio video è una riflessione e una celebrazione dell’impatto della letteratura, e in particolare delle fiabe, sulla nostra cultura. Cerca di rendere conto del modo in cui
La mappa degli hOStCAR
Tanti suggerimenti, troppi per fare nomination e decretare vincitori. Meglio così perché ne è uscita una mappa di luoghi stupendi, sguardi magnifici, personaggi epocali, trovate geniali, scontri epici, dialoghi e monologhi scolpiti nella storia della narrazione e gesti d’una poesia
John Irving compie 70 anni
«L’estate in cui mio padre comprò l’orso, nessuno di noi era ancora nato» (John Irving, incipit di Hotel New Hampshire, 1981) John Irving compie 70 anni il 2 marzo 2012.

La voce di Paolo Nori
Il ritratto dello scrittore (e podcaster del Post) pubblicato sul Foglio, tra la via Emilia e l'Est

24 citazioni di Chuck Palahniuk
Una lista per conoscere l'altro grande scrittore americano nato il 21 febbraio di cinquant'anni fa

David Foster Wallace, per principianti
Dieci link per conoscere lo scrittore di cui "ci si innamora perdutamente"
La lettera originale di Salinger a Hemingway dalla Germania
Oggi la Stampa pubblica in italiano una lettera di J.D. Salinger ad Ernest Hemingway del 1946 che era stata presentata al pubblico nel 2010 dalla Biblioteca Presidenziale John Fitzgerald Kennedy di Boston (nella traduzione c’è qualche errore di trascrizione soprattutto

10 link su Charles Dickens
Guida rapida per leggersi tutti i romanzi, o almeno sostenere una dignitosa conversazione da bicentenario con l'aiuto di Matt Damon, Christopher Hitchens e South Park
Morra
Il gioco della morra, compresa la sua variante "morra cinese" che a dire il vero c'entra ben poco con l'originale, nasconde alcune interessanti considerazioni matematiche.

San Gregorio dei cattivi scrittori
17 novembre – San Gregorio di Tours (538-594). …Aveva di poco passati i trent’anni quando divenne vescovo di Tours; se è lecito giudicare l’uomo dallo scrittore, deve aver posseduto coraggio e forza di carattere, e certamente nulla di quanto vide

Il Nobel per la letteratura a Tomas Tranströmer
La motivazione: «Perché attraverso le sue immagini asciutte e traslucide, ci dà un accesso fresco alla realtà»
Non sapremo più come nascono i grandi romanzi
Gli scrittori contemporanei lavorano a computer: di tutto il lavoro preparatorio dei loro libri non resta traccia

Anobii è in tilt, da un pezzo
Il social network dedicato ai libri funziona sempre peggio, molti utenti se ne sono già andati
Pier Paolo Pasolini
35 anni fa moriva a Ostia Pier Paolo Pasolini. Pasolini è uno di quei personaggi che quando si cita bisogna sempre dire qualcosa di altisonante o mitologico, o ricordare il contributo che ha dato alla cultura italiana. In questo anniversario