Libri e malattie
Una cosa che mi hanno insegnato, per sempre, i fratelli, entrambi medici, dei miei genitori, è che le malattie vanno assecondate e, salvo i casi più gravi, lasciate libere di fare il loro corso [Continua]
Una cosa che mi hanno insegnato, per sempre, i fratelli, entrambi medici, dei miei genitori, è che le malattie vanno assecondate e, salvo i casi più gravi, lasciate libere di fare il loro corso [Continua]
Stando a lungo al buio, il buio diventa la condizione normale, è la luce che finisce per sembrarci innaturale. La fine del mondo e il paese delle meraviglie, di Haruki Murakami (traduzione di Antonietta Pastore). Haruki Murakami, scrittore, traduttore, saggista e appassionato corridore giapponese, è
Lo scrittore inglese ha raccontato come la donna che ruppe il matrimonio tra i suoi genitori, scrittrice anche lei, cambiò in meglio la sua vita
Il progetto di una scrittrice inglese che ha passato un anno a leggere 197 libri – operazione non semplicissima: a volte se li è fatti tradurre apposta – e i suoi consigli di lettura
Qualche sera fa su Twitter seguivo i commenti di un programma TV che non stavo guardando (la mia ultima passione è seguire su Twitter i commenti di un programma che non ho voglia di guardare accendendo solo quando e se i commenti su Twitter mi incuriosiscono) [Continua]
Mano sul mento? Sguardo intenso e pensoso? Una raccolta di scrittori in posa, più o meno goffamente
È la più grande d'Europa e fino all'11 ottobre sarà aperta solo agli addetti ai lavori: le foto
Confesso, con un po’ di imbarazzo, che quest’estate ho letto soltanto un libro. Ma neanche: un opuscoletto. Mi ero riempito, come sempre, la valigia di volumoni, accumulatisi durante l’anno, e di buone intenzioni. E, invece, ho letto il primo, il
Pare si debba far posto a nuovi libri di J.D. Salinger, stando a una attesa e discussa nuova biografia (con film misterioso)
E altre storie di scrittori famosi che lavorarono alla promozione di marchi e prodotti commerciali
Li aveva la figlia di uno studioso verghiano, che stava cercando di venderli all'asta, ma la Soprintendenza della Lombardia se ne è accorta per tempo
Guida al film e al capolavoro di Francis Scott Fitzgerald da cui è tratto: niente spoiler, ma un sacco di storie e cose da sapere (e le copertine)
Roberto Alajmo deve avere un malo carattere. Me ne sono accorto una volta che ero dentro al cinema Aurora e guardavo un documentario sulla gestualità dei siciliani. Sulle poltrone accanto alla mia c’era tutta questa gente che rideva e si
«La vita non è in ordine alfabetico come credete voi. Appare… un po’ qua e un po’ là, come meglio crede, sono briciole, il problema è raccoglierle dopo…» Antonio Tabucchi, Tristano muore Nella costa settentrionale di Creta, a Haniá (Chaniá),
Oggi compie 80 anni, dice di non voler più scrivere ed è un pezzo - e che pezzo - della letteratura mondiale
Questione per niente elementare, e al centro di una causa legale negli Stati Uniti
Oggi lo scrittore, filosofo e critico Umberto Eco compie 81 anni. Eco è nato ad Alessandria, in Piemonte, e si è laureato in filosofia a Torino. Nel corso della sua carriera si è occupato di estetica medievale, media (nel 1961
Ritrovata a ottobre in Danimarca e ieri confermata autentica
Nella fredda e piovosa serata del 2 febbraio del 1968, proprio mentre alcune bombe molotov venivano lanciate a Berlino contro le finestre del Berliner Morgenpost (appartenente al gruppo editoriale Springer), l’emittente televisiva Westdeutscher Rundfunk mandò in onda il filmato della
Il riconoscimento allo scrittore cinese autore di Le sei reincarnazioni di Ximen Nao e Sorgo rosso, per il suo "realismo allucinatorio"
Vi abbiamo lasciato a maggio con un ricordo del giudice Falcone: poi, HOST per un po’ ha chiuso i battenti. Ci siamo presi quest’estate per riflettere su come trasformare quest’interessante esperimento, rinnovandolo; abbiamo cercato una formula che unisse il “principio
28 agosto – Sant’Agostino di Ippona (354-430), ladro di pere e dottore della Chiesa. Eravamo in seconda elementare, quando in mezzo a noi comparve questa bambina nuova, inspiegabile. Perché prima non c’era e adesso sì? Era stata bocciata? Non risultava
Il suo romanzo più famoso sarà pubblicato "a colori", mentre 25 mila persone visitano ogni anno la sua casa nel Mississippi
«Non cercate solo di superare i vostri contemporanei o i vostri predecessori. Cercate, piuttosto, di superare voi stessi» Lo scrittore americano William Faulkner in un’intervista a Jean Stein per Paris Review nel 1956. Faulkner nacque il 25 settembre 1897 in
Lo scrittore e drammaturgo italiano è il protagonista del doodle di Google di oggi per ricordare i 145 anni della sua nascita