La linea difensiva degli avvocati di Trump
In una lettera ottenuta dal New York Times, sostengono che il presidente americano non può avere ostacolato la giustizia perché ha un potere illimitato su tutte le indagini federali
In una lettera ottenuta dal New York Times, sostengono che il presidente americano non può avere ostacolato la giustizia perché ha un potere illimitato su tutte le indagini federali
È che non può escludere che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump abbia praticato una “golden shower” con un gruppo di prostitute a Mosca nel 2013
Naturalmente su Twitter, smentendo ipotesi minacciose che lui stesso aveva fatto, su Twitter
Jay Sekulow dice che il tweet del presidente degli Stati Uniti sulla “caccia alle streghe” era una risposta alle accuse del Washington Post, ma «non c'è nessuna indagine»
Lo ha scritto su Twitter (sorpresa!) commentando con la solita pacatezza le notizie degli ultimi giorni
Il ministro della Giustizia statunitense è stato interrogato sui rapporti con la Russia dalla commissione del Senato, e ha negato tutto
Mentre eravate distratti dalle elezioni britanniche, il presidente americano e l’ex capo dell’FBI se ne sono dette di tutti i colori
Nella sua testimonianza in Senato, l'ex capo dell'FBI ha confermato e accentuato le accuse contro Trump, e ha spiegato di aver fatto arrivare i suoi appunti alla stampa un mese fa
L'ex capo dell'FBI parlerà domani alla commissione intelligence del Senato, che ha pubblicato le sette pagine con cui aprirà il suo discorso
Si chiama Christopher Wray, ha lavorato per il governo ai tempi di Bush ma da anni fa l'avvocato: è considerato una scelta piuttosto tradizionale
«No. No. Prossima domanda», ha detto a un giornalista che chiedeva se l'accusa formulata nei giorni scorsi fosse vera
Secondo il New York Times, a febbraio avrebbe chiesto all'allora capo dell'FBI di abbandonare l'indagine sui rapporti tra il suo consigliere Michael Flynn e la Russia
Su un piano cartesiano creato dal New York Times che comprende parametri come l'importanza e la normalità delle sue decisioni: salta all'occhio è il licenziamento del direttore dell'FBI
È stato tirato in ballo negli ultimi giorni dopo che Trump ha licenziato il direttore dell'FBI, ma ad oggi è un'ipotesi con pochissima concretezza
In un'intervista a NBC News ha contraddetto la versione che la sua lettera, i suoi portavoce e il vicepresidente avevano diffuso sul licenziamento del capo dell'FBI
Il licenziamento improvviso del capo dell'FBI – che stava indagando su Trump e la Russia – ha ricordato a molti il cosiddetto "massacro del sabato sera" del 1973
È una decisione inattesa e molto controversa, perché il direttore James Comey stava guidando le indagini sui rapporti tra la Russia e il comitato elettorale di Trump
«Mi viene la nausea a pensare di aver avuto un qualche impatto sul voto»
Lo ha confermato al Congresso il capo dell'FBI, che ha detto anche che la Russia voleva favorire Trump e che non ci sono prove che Obama lo abbia fatto intercettare
In un discorso al Boston College, James Comey ha spiegato che "non c’è qualcosa al di fuori delle capacità di azione del ramo giudiziario"
Il suo capo James Comey ha chiesto al dipartimento della Giustizia americano di smentire Trump sulle accuse a Obama di presunte intercettazioni illegali, senza ottenere risposta
Il direttore James Comey ha detto che nelle email scoperte di recente non c'è nulla che possa portare a un'indagine formale