Cosa succede quando scompare un pezzo di internet
Alcune decisioni di Twitter e Imgur hanno riportato l'attenzione sulla natura temporanea degli archivi di immagini e contenuti online
Alcune decisioni di Twitter e Imgur hanno riportato l'attenzione sulla natura temporanea degli archivi di immagini e contenuti online
È un concetto un po' vago e anche chi se ne occupa invita a usare cautele: ma definisce comunque problemi diffusi e per i quali esistono terapie
30 anni fa, quando il CERN di Ginevra annunciò che la tecnologia sarebbe diventata utilizzabile liberamente, senza dover pagare
Li ha raccontati Le Monde in un'inchiesta: individuare e condannare i committenti di questi video non è semplice
È la più grande riduzione del personale nella storia della società di Mark Zuckerberg: riguarda il 13 per cento di tutti i suoi lavoratori
Il sito che cataloga le pagine del web non è compatibile con i social e i paywall, e la rivoluzione che progettava sembra soppiantata dal Web3
Soprattutto in Francia, mentre in Italia c'è ancora un netto divario tra le grandi città e le aree interne
Dopo oltre 25 anni, Microsoft non aggiornerà più lo storico browser, che continuerà a funzionare con molte limitazioni su alcune versioni di Windows
Il governo britannico ci ha lavorato per cinque anni, ma la proposta che ha preparato scontenta un po' tutti
È una necessità su cui concordano Repubblicani e Democratici statunitensi, ma i loro piani sono visti con sospetto dagli esperti di privacy
È una stima molto difficile da fare, su cui ci sono disaccordi: si parla di una percentuale rilevante e in aumento delle emissioni totali
Nel 2018 ha prodotto metà del traffico audio mondiale su Facebook Messenger, perché digitare in lingua khmer è complicatissimo
Sta provando a dimostrare il suo impegno contro la disinformazione, ma alcune recenti rivelazioni ne hanno compromesso la credibilità
Tra scettici ed entusiasti, è in corso una discussione tra gli esperti di tecnologia sulla prospettiva di un mondo virtuale – o «un incubo distopico» – in cui faremo tutto
Dopo anni di fallimenti i tentativi per creare un'infrastruttura “sovrana” cominciano a dare frutti, come ha dimostrato il rallentamento di Twitter
Vivono nelle tante zone e comuni dove non arrivano linee ADSL, ma un'agenzia pubblica sta provando a portarle a tutti entro un paio d'anni
Nei circa duecento comuni dove non arriva internet, l'isolamento da pandemia ha avuto tutto un altro significato
Nei fatti decide cos'è e cosa sarà, con le sue politiche aziendali e la sua egemonia sui dispositivi: ed è un problema, spiegano gli analisti
Tra le app più acquistate nell'App Store di Apple ce ne sono due che si chiamano "Cashback di Stato", ma servono solo a calcolare il 10 per cento di una cifra
Durante la pandemia uno dei concetti con il quale ci siamo dovuti misurare più spesso è stato quello di normalità. Una normalità quasi sempre diminuita, ridotta dalla potenza degli eventi, amputata di una parte di sé [Continua]
Cosa sono quei video che circolano sui social network che mostrano oggetti comuni che vengono affettati rivelandosi torte
Alcuni temi della lettera di Harper's sulla libertà di espressione e sui meccanismi, ormai ben rodati, che cercano di limitarla escono dai confini degli Stati Uniti e riguardano tutti noi