ingegneria genetica
Creare elefanti-mammut per salvare l’Artico
È l'idea di Colossal, una società statunitense che lavora a una nuova specie di elefanti asiatici resistenti al freddo, per ridurre lo scioglimento del permafrost

Il problema principale della ricerca sui tumori
Non sappiamo ancora abbastanza sulle metastasi. Per questo servono progetti innovativi e fondi costanti: si può contribuire con il 5 per mille

Le notizie mediche più importanti del 2015
Nuovi sistemi di prevenzione contro l'AIDS, l'importanza dell'effetto placebo e un sistema per fermare la leucemia cronica, tra le scelte del New Yorker

Altri articoli su questo argomento
È giusto de-estinguere gli animali?
Esiste un ampio e concreto dibattito tra gli scienziati sul fatto che sia utile e opportuno provare a ricreare specie animali estinte in modo artificiale

Come procede il piano della Nuova Zelanda per liberarsi dei ratti?
L'ambizione è completarlo entro il 2050, ma ci sono dubbi che sia davvero fattibile in un paese grande quasi quanto l'Italia

Chi è Bruno Mezzetti, che migliora le piante che mangiamo
Tra i principali ricercatori italiani a occuparsi di genetica e biotecnologie in agricoltura [Continua]

A favore del biologico, in modo nuovo
Devo confessare una cosa: sono per il bio. Per l’agricoltura biologica, dico. Ma da tempo. Dai primi esami all’università e anche dopo, quando ho cominciato a lavorare [Continua]

C’è sempre meno stigma sui trapianti di capelli
Andare in Turchia per farne uno è diventato normale, grazie ai prezzi accessibili e alle persone che raccontano le loro esperienze sui social

Cosa sono le biotecnologie?
Perché uno strumento nato dalle riflessioni ecologiste e usato per migliorare la qualità delle piante e dei prodotti è così malvisto? [Continua]

Yuval Noah Harari la fa sempre semplice
È uno degli storici più letti e influenti al mondo, ma i suoi ambiziosi libri continuano a essere criticati per le interpretazioni sbrigative e sensazionalistiche di fenomeni molto complessi

I 50 migliori film su NOW TV a maggio
Italiani e stranieri, in bianco e nero e a colori, divertenti e drammatici, di questo secolo e di quello prima

Perché abbiamo le allergie?
Non è ancora stato scoperto, ma una recente teoria dice che dovremmo smetterla di considerarle malattie
