Quando inizia una guerra civile
Per esempio in Sudan si continua a parlare di “scontri” e “combattimenti”, anche perché le definizioni ufficiali sono piuttosto vaghe
Per esempio in Sudan si continua a parlare di “scontri” e “combattimenti”, anche perché le definizioni ufficiali sono piuttosto vaghe
A cinque mesi dal colpo di stato militare, l'opposizione pacifica al regime si è trasformata in resistenza armata
È considerato uno scenario possibile, a causa dello scontro sempre più duro tra governo federale di Abiy Ahmed e governo locale della regione del Tigrè
Il governo e i gruppi ribelli degli stati sudanesi del Darfur Occidentale, del Kordofan Meridionale e del Nilo Azzurro si sono accordati per mettere fine a 17 anni di guerra civile
Per monitorare la situazione nella zona subsahariana e soprattutto nel Mali, dopo il colpo di stato dello scorso marzo
Lo ha stabilito la Croce Rossa internazionale: se ci saranno violenze sui civili saranno applicate le norme del diritto umanitario e sui crimini di guerra
Perché in Guatemala l'ex soldato Pedro Pimentel ha ricevuto una condanna così enorme (ma simbolica)
La sede del partito del presidente siriano Assad sarebbe stato colpita da alcune granate: ma ci sono diverse perplessità sul presunto attentato
Molto male: negli ultimi due giorni sono morte quasi cento persone e si teme la guerra civile tra sostenitori e rivali di Assad
Un commando ha ucciso 36 persone in un bar di Bujumbura e si torna a parlare di guerra civile, pare che gli assassini venissero dal Congo
Le foto bellissime e terribili della capitale somala dopo il ritiro di al-Shabaab
Laurent Gbagbo è ancora lì: ha perso le elezioni, ma non vuole lasciare il paese e resiste alle sanzioni e alle pressioni
Guida minima per capire cosa mette in gioco il referendum del 9 gennaio, tra la secessione e il rischio di una nuova guerra civile
I leader africani sono pronti a garantire l'amnistia al presidente uscente della Costa d'Avorio, se si farà da parte pacificamente
Scaduto l'ultimatum, situazione bloccata: Gbagbo non ha intenzione di lasciare il potere, l'ONU si prepara a un intervento militare
È fallita l'ennesima missione diplomatica per convincere il presidente ivoriano a lasciare l'incarico dopo la sconfitta elettorale
Lo ha indetto l'opposizione, mentre Gbagbo si dichiara riluttante a dividere il potere e invita l'ONU a indagare sulle fosse comuni
Per sfuggire agli scontri e alle persecuzioni, in 13mila hanno trovato riparo in Liberia e si teme l'emergenza umanitaria
Manca solo un mese al voto che decreterà quasi sicuramente la secessione nel paese più grande dell'Africa
Ricordi di battaglie lontane e guerre sempre più vicine, presidenti che vanno e che vengono, gelo e acqua alta: le migliori foto di oggi
I movimenti islamisti radicali si sono armati e stanno aumentando i loro attacchi contro un governo fragile e delegittimato