giorno della memoria

Unicità e comparabilità

Unicità e comparabilità

Amàn, consigliere del Re di Persia Assuero, tramando per liberarsi degli ebrei, convinse il Re a ucciderli tutti [Continua]

Primo Levi e il chimico di Auschwitz

Primo Levi e il chimico di Auschwitz

Si ritrovarono a lavorare insieme nel 1967, come ricostruisce Marco Belpoliti nel suo accurato libro dedicato all'autore di "Se questo è un uomo"

I ragazzi di Terezín

I ragazzi di Terezín

Il video e il testo del discorso letto da Ben Kingsley per ricordare le vittime di un campo di concentramento nazista in Repubblica Ceca

La liberazione di Auschwitz

La liberazione di Auschwitz

Il 27 gennaio del 1945 i soldati dell'Armata Rossa entrarono nel campo nazista: trovarono circa 7 mila prigionieri ed ebbero la conferma dell'uccisione di massa di centinaia di migliaia di persone

Nel giorno della Memoria

Marcello era un ebreo livornese e faceva il bidello della nostra scuola. Uno spilungone con la barba rossiccia che veniva chiamato “il filosofo” per la somiglianza con il busto marmoreo di Marco Aurelio [Continua]

Ricordare stanca

«La Giornata della memoria è in affanno», dice a Repubblica lo storico David Bidussa

Troppa memoria

Il direttore del Corriere della Sera affronta il problema della conservazione della storia e del Giorno della Memoria in tempi di troppe informazioni