Cos’è la Giornata della Memoria
Il 27 gennaio del 1945 i soldati sovietici entrarono ad Auschwitz e scoprirono l'enorme campo di concentramento dei nazisti
Il 27 gennaio del 1945 i soldati sovietici entrarono ad Auschwitz e scoprirono l'enorme campo di concentramento dei nazisti
Il 27 gennaio di 75 anni fa i soldati dell'Armata Rossa misero fine al più grande omicidio di massa della storia avvenuto in un unico luogo
Gran parte della programmazione è dedicata alla Giornata della memoria, con film, interviste e racconti dei sopravvissuti all'Olocausto
Il 27 gennaio di 74 anni fa i soldati sovietici entrarono ad Auschwitz e scoprirono l'enorme campo di concentramento dei nazisti
Tra le tante storie che val la pena ricordare e raccontare nella Giornata della Memoria, c’è quella dell’ungherese István Angyal [Continua]
Il 27 gennaio di 73 anni fa i soldati sovietici entrarono ad Auschwitz e scoprirono l'enorme campo di concentramento dei nazisti
È "Tutto davanti a questi occhi" di Walter Veltroni: parla di Sami Modiano, uno dei pochi sopravvissuti a Birkenau
Una storia del genere capita forse tutti gli anni: quest'anno è capitata a Magenta. Una mostra dal discutibile titolo "Shoah di ieri shoah di oggi" è stata prima patrocinata dal comune, poi annullata [Continua]
Una grafica del Washington Post mostra dove erano posizionate le camere a gas, i forni crematori e i campi di prigionia
La storia e le tavole del graphic novel disegnato da un militare italiano, Franco Quattrocchi, mentre era internato in Polonia: stasera lo si ricorda a Milano
«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario» (Primo Levi, dall’appendice dell’edizione scolastica del 1976 di Se questo è un uomo)
Sentite questa storia assurda, sentitela «per sapere come vanno le cose nell’Italia del 2012, alla vigilia delle solenni celebrazioni della Giornata della Memoria». La frase è di Pierluigi Battista sul Corriere della Sera di lunedì. Allora. Il noto disegnatore Vauro