La scomparsa dei crateri
I segni dei grandi impatti con i meteoriti possono insegnarci molte cose sulla storia del nostro pianeta, ma quelli antichi sono sempre meno distinguibili e più difficili da trovare
I segni dei grandi impatti con i meteoriti possono insegnarci molte cose sulla storia del nostro pianeta, ma quelli antichi sono sempre meno distinguibili e più difficili da trovare
Come un vulcano sottomarino ha prodotto una gigantesca esplosione, con effetti a migliaia di chilometri di distanza dall'arcipelago nel Pacifico
Dopo anni di lavoro un gruppo di scienziati è riuscito a estrarre un campione dal cratere di Chicxulub, ricavandone una cronologia quasi minuto per minuto
Lo avete studiato a scuola, e ci vorranno comunque milioni di anni: se ne riparla per via di una nuova frattura in Kenya
Una nuova ricerca stima che ce ne siano 11 miliardi di miliardi di litri e che questo cambi “enormemente il concetto su dove ci possa essere vita su questo pianeta” e non solo
Per decenni in molti avevano provato a dare una risposta, con ipotesi creative, ora due ricercatori hanno scoperto cosa succede: una sorta di tempesta perfetta
Si è aperta nel nordovest del paese, è una un chilometro e profonda otto metri: non è ancora chiaro cosa l'abbia provocata
La scossa alle tre di stanotte, di magnitudo 4.1, preceduta da due meno forti: avvertita in tutta la zona del Sannio e in molta parte della Campania, non ci sono danni o feriti
È stato fortissimo, ha distrutto molte case, ma per fortuna è morta una persona sola
Un breve riassunto per chi arriva adesso, mentre prosegue la cronaca dei danni
È iniziata domenica sera quando una nube di cenere alta 4 chilometri si è alzata dal cratere: foto e video
Chiuso lo spazio aereo sopra l'isola, le ceneri potrebbero essere in Scozia per martedì
I geologi non si aspettavano un terremoto così potente ma tsunami giganteschi avevano già colpito Sendai
La terra non ha deragliato di dieci centimetri: proviamo a spiegarla più chiaramente
Quello da cui nascono i disastri geologici dei giorni scorsi ha un nome sociologico: si chiama "privatopia"
Il New York Times rivela scoperte minerarie eccezionali che potrebbero sconvolgere l'economia del paese