La Festa della Repubblica Italiana, oggi
Si celebra per ricordare il referendum con cui nel 1946 gli italiani votarono per sceglierla come nuova forma di governo, dopo la fine del fascismo
Si celebra per ricordare il referendum con cui nel 1946 gli italiani votarono per sceglierla come nuova forma di governo, dopo la fine del fascismo
Nel 1946, 75 anni fa, gli italiani scelsero la nuova forma di governo attraverso il referendum istituzionale, dopo la fine del fascismo
Perché oggi fu decisa come forma di governo nel referendum istituzionale che seguì la Seconda guerra mondiale, 74 anni fa
A Roma ci sono stati il volo delle Frecce Tricolori e la posa della corona d'alloro, poi Mattarella è andato a Codogno per visitare il cimitero e ricordare i morti di coronavirus
Si celebra oggi per ricordare il referendum con il quale gli italiani votarono per scegliere tra monarchia e repubblica, ma per molti anni è stata una "festa mobile"
Si è tenuta come ogni anno ai Fori Imperiali, alla presenza delle più alte cariche dello Stato, e si è conclusa con il volo delle Frecce Tricolori
Riti militareschi, foto notevoli e nuove facce, visto che da ieri abbiamo un nuovo governo
72 anni fa gli italiani (e le italiane, per la prima volta) scelsero la nuova forma istituzionale dello stato: dov'è che la Monarchia ottenne più preferenze? La storia dei brogli è vera o no?
Ha a che fare con il referendum del 1946 per scegliere tra repubblica e monarchia (ma per anni si è festeggiata in altre date)
Con i consueti riti e protagonisti: il presidente Sergio Mattarella, la sindaca di Roma Virginia Raggi e ovviamente le Frecce Tricolori
Sergio Mattarella, Matteo Renzi, militari e civili, le Frecce Tricolori e, da quest'anno, 400 sindaci
Quali città non votarono? Dov'è che la monarchia ottenne più preferenze? E, una volta per tutte, la storia dei brogli è vera o no?
Per conoscere un altro Benigni, oltre a quello più serioso dello spettacolo sulla Costituzione che andrà in onda questa sera in occasione della Festa della Repubblica
C'entra il referendum del 2 giugno 1946 con cui si decise fra repubblica e monarchia, (ma per anni l'abbiamo festeggiata in altre date)
In ricordo del referendum tenuto nel 1946 tra repubblica e monarchia, il più importante della storia d'Italia (ma a un certo punto spostammo la festa)
Quest'anno è meno sbarazzino e più austero di quello della scorsa volta, e ha l'emblema della Repubblica
Sergio Mattarella alla sua prima parata da presidente, Renzi un po' defilato, le Frecce Tricolori e molti saluti militari
Ho visto molti presidenti del consiglio sfilare prima dei reparti militari davanti alle tribune del 2 giugno. Quelli della Prima repubblica, nel disinteresse. [Continua]
Napolitano che canta l'inno, le Frecce Tricolori che sorvolano l'Altare della Patria e Renzi che saluta da Palazzo Chigi in maglietta
Succedono molte cose il 2 giugno del 1946: intanto gli italiani vanno a votare, che non è una cosa da poco [Continua]
Il presidente della Repubblica ha ribadito, tra le altre cose, l'importanza della stabilità politica e la necessità di fare delle "riforme strutturali"
C'entra un referendum che ottenne risultati molto diversi di regione in regione, nel 1946
Le più belle foto delle celebrazioni della Festa della Repubblica, meno sfarzose del solito e con qualche assenza importante (tipo il sindaco della città)
C'entra un referendum che ottenne risultati molto diversi di regione in regione, 66 anni fa