ettore sottsass
I disegni di Ettore Sottsass in mostra a Parma
È un'altra importante mostra per i 100 anni della nascita del designer italiano: espone 700 pezzi dell'enorme archivio che donò alla città

A volte non spiegare è bene

Cent’anni dalla nascita di Ettore Sottsass
Fu un importante architetto e designer italiano ed è ricordato soprattutto per una «cazzo di macchina da scrivere rossa»

Altri articoli su questo argomento
Il codice nascosto del Karaoke di Fiorello
Mi è capitato, tempo fa, di riguardare qualche clip de Il karaoke, la trasmissione su Italia Uno curata da Fatma Ruffini e condotta da Fiorello. Gli ho dedicato un paio d'ore, di notte. [Continua]

Non è poi così male, l’autunno
Lista di cose belle della stagione che sta per iniziare, per chi non vedeva l'ora e per chi vuole farsi coraggio

Itabolario: Hippy (1967)
Massimo Arcangeli ha raccolto 150 storie dell'Italia unita, una per ogni anno: Itabolario. L'Italia unita in 150 parole (Carocci editore)

Regali per madri, per la loro festa
14 idee che non sono un ferro da stiro (e nemmeno un braccialetto)

La brandizzazione del mare (e della terra)
«La moda si sta appropriando di paesaggi in tutto il mondo, anche in Italia. Il caso più recente è il marchio scandinavo Toteme, che ha appena inaugurato un punto vendita temporaneo a Filicudi, nelle isole Eolie. Prima c'erano stati Burberry nel deserto di Dubai, in Corea del Sud e su un vulcano alle Canarie; Bottega Veneta a Seul e i bagni di Valentino, D&G, Gucci, Dior, Loro Piana sulla costiera amalfitana, a Portofino, Forte dei Marmi e Saint-Tropez. Quello che sta avvenendo è un passaggio da località a location, in cui si fonde l’identità del luogo con quella del marchio»

Le case in stile scandinavo sono state soppiantate, ma da cosa?
L’arredamento minimal e funzionale in voga negli anni Dieci ha lasciato il posto a molte microtendenze, più massimaliste e personali

Più di 20 siti dove fare acquisti di cancelleria
Per chi acquista quaderni, penne e forbici quando la scuola ricomincia, anche se a scuola non va più da anni

Che fine hanno fatto le “icone” del design italiano
Durante il Novecento moltissimi prodotti di aziende italiane sono diventati noti e riconoscibili in tutto il mondo, e oggi non succede più: un libro prova a spiegare perché

Non è troppo presto per pensare ai regali di Natale
Una lista di 20 idee che comprende, tra le altre cose, un otamatone, un gel per guance più rosee, un elisir e uno spettacolo di "stand up comedy"
