Guida alle elezioni europee nei Paesi Bassi
Si vota oggi, in anticipo rispetto al resto del continente: se la giocano il partito del primo ministro Mark Rutte e un nuovo partito di destra radicale
Si vota oggi, in anticipo rispetto al resto del continente: se la giocano il partito del primo ministro Mark Rutte e un nuovo partito di destra radicale
Il partito del primo ministro uscente ha ottenuto più del 21 per cento, mentre il movimento xenofobo di Geert Wilders si è fermato al 13 per cento e i laburisti sono crollati
Le cose da sapere per orientarsi, visto che se ne parlerà parecchio (complice un politico dai capelli ossigenati che forse già conoscete)
Il primo partito è quello del premier uscente Mark Rutte, bene anche i laburisti, molto male euroscettici e xenofobi
Il centrodestra costretto alle elezioni anticipate cercherà di restare al governo, in un voto da tenere d'occhio per capire dove va l'Europa
Al 90 per cento dei voti scrutinati, 31 seggi ai liberali, 30 ai laburisti e 24 alla destra xenofoba di Wilders, al suo miglior risultato di sempre
Campagna elettorale dedicata all'economia e incertezza sui risultati: tra le possibilità un governo che vada dal centro alla destra xenofoba