DSA
Il governo francese contro l’hashtag #SkinnyTok
E contro TikTok, accusato di non fare abbastanza per limitare la diffusione di contenuti che si teme possano promuovere l'anoressia

Il fallimento di Atene
L'allarmante rapporto dei funzionari internazionali sullo stato dell'economia in Grecia

Il Parlamento europeo ha approvato le nuove regole per le aziende del settore digitale
Imporranno maggiori controlli e limiteranno il monopolio di Amazon, Google e Facebook, tra le altre

In Australia il parlamento inizierà a discutere della proposta di legge per vietare i social ai minori di 16 anni
Il governo l'aveva presentata a settembre: è la prima al mondo di questo tipo

L’Australia vieterà i social media ai minori di 16 anni
È il primo paese al mondo a farlo, ma ci sono forti dubbi sull'efficacia e sui benefici

Altri articoli su questo argomento
La Corte Suprema statunitense sta per esprimersi su un pezzo importante di internet
È la famosa "Sezione 230", che garantisce ai social network di non essere legalmente responsabili dei contenuti degli utenti

L’UE vuole riscrivere le regole di internet
La Commissione ha presentato una serie di proposte per imporre nuove responsabilità ai servizi di internet e favorire la concorrenza nel digitale

Che fatica, contenere la disinformazione su Telegram
Soprattutto in Europa, dove le campagne russe sono frequenti: l'app ha ancora troppo pochi utenti per dover rispettare le severe regole della Commissione Europea

Perché i discorsi nelle istituzioni europee sono così noiosi
Se ne riparla per via del discorso sullo Stato dell'Unione di von der Leyen: le ragioni sono parecchie e vengono da lontano

I casi di autismo stanno aumentando?
Pare di sì, ma probabilmente solo perché abbiamo strumenti migliori per diagnosticarlo

State pensando di rimettervi a studiare?
Per molte categorie di professionisti può essere un modo per impiegare il maggior tempo libero di questo periodo, frequentando corsi online come quelli di Icotea

Cosa vuole la Francia dalla presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea
Macron ha parlato di tre obiettivi: salario minimo in tutta Europa, regolamentazione del digitale e transizione ambientale

La soluzione europea al governo dei social network
È contenuta in una proposta di legge della Commissione Europea, che tenta di rispondere all'annoso problema di cosa possono ospitare

Il Parlamento Europeo ha un problema con le lobby?
Se ne riparla per via dello scandalo sul Qatar, che forse spingerà a cambiare alcune regole interne

Il rapporto complicato tra Apple e la Commissione Europea
Il procedimento sulle tasse in Irlanda era solo uno dei vari in corso: hanno tutti a che vedere con la posizione dominante sul mercato che l'azienda si è creata negli anni

Il futuro dei Democratici passa per Alexandria Ocasio-Cortez?
Storie e idee della politica ispanica e “socialista” di cui parlano da settimane i media americani, dopo la sorprendente vittoria di un'elezione iperlocale

La Comunità Progetto Sud
Dal 1976 è attiva a Lamezia Terme con progetti per favorire l'autodeterminazione delle persone emarginate, oggi gestisce l'unico centro per l'autismo della Calabria

Sei cose che so sulla scuola
«I vescovi parlano di dialogo, i giornalisti celebrano o stigmatizzano provvedimenti e circolari usate per creare polemiche inutili, i politici di ogni schieramento fanno sparate quasi sempre distanti dalla realtà. Solo noi e i ragazzi sappiamo com’è una giornata di scuola, con i suoi abissi e le sue grandezze, la noia e l’entusiasmo. Siamo noi a gestire quelli che sulla carta sono numeri, e nelle aule sono persone»

Cosa ci lascia questo Parlamento Europeo
Nell'ultima legislatura è stato estremamente produttivo, e ha prodotto il Green Deal e la prima legge al mondo sull'intelligenza artificiale: in vari settori però è stato assai poco ambizioso
