La riforma per rendere più rapidi divorzi e separazioni
Entra in vigore oggi e dovrebbe renderli possibili in meno di un anno
Entra in vigore oggi e dovrebbe renderli possibili in meno di un anno
"Per quanto siano forti i sentimenti che uniscono un uomo e una donna, essi possono anche mutare", disse Nilde Iotti prendendo la parola in Parlamento prima dell'approvazione
Sono le Filippine, e c'entra (indovinate?) la religione
Una nuova legge obbligherà le coppie con figli a prendersi un "periodo di riflessione" di tre mesi
E per questo le mogli tradite, che uscirebbero sfavorite da un divorzio, assoldano gli "scaccia-amante" e pagano agenzie per riconquistare i mariti
La Corte di Cassazione ha stabilito che l'assegno non deve servire a mantenere lo stile di vita matrimoniale dell'ex coniuge
Ci si sposa di più – ed è la prima volta che succede dal 2008 – e sempre più tardi, e c'è la crisi del 17esimo anno
È entrata in vigore oggi la legge che riduce il periodo tra separazione e divorzio, e anticipa lo scioglimento della comunione dei beni
Le aperture contenute nella relazione provvisoria presentata ieri, e le altre discussioni intorno ai lavori che proseguono
Il ministro della giustizia dice che se ne discuterà presto: per smaltire l'intasamento dei tribunali civili si potrebbe fare a meno dell'intervento del giudice, per esempio
Ieri è stato fatto il primo passo, con l'approvazione in commissione Giustizia alla Camera (e coi voti sia del PD che del PdL)
Nei paesi orientali ci si sposa sempre meno e l'Economist prova a spiegare perché