Disegnare sogni
-Sogni Di Carta- Incontro tra Sogno, Arte e Neuroscienze #2 Everything Is Connected

-Sogni Di Carta- Incontro tra Sogno, Arte e Neuroscienze #1

Altri articoli su questo argomento
Arriva Scott Pilgrim
Il fumetto del canadese Bryan Lee O'Malley, ironico manifesto dei ventenni incapaci di crescere, diventa un film

4 cose che abbiamo comprato a febbraio
Scelte tra le molte cose che acquistiamo online, tra cui dei biscotti con un diametro di 20 centimetri

KILL SCREEN Magazine-Cover design

“La forma dell’acqua” è un film per quelli a cui piacciono i film
È candidato a 13 Oscar ed è un thriller, una storia d'amore, una favola, un film con un mostro e un omaggio al cinema classico

Karl Lagerfeld, “stilista geniale”
Il New York Times racconta chi è uno dei personaggi più eccentrici e famosi nel mondo della moda

Scendere con gli sci dal K2
Dal 22 luglio è una delle cose su cui l'umanità ha messo la spunta, grazie al polacco Andrzej Bargiel

Cosa resta di Idlib
“La libertà non è più una Statua: è viva, in carne ed ossa”: dei sogni della rivoluzione siriana del 2011 resta poco più di questo graffito su un muro della città [Continua]

L’arte dell’autografo, per gli scrittori
11 brevi recensioni di scrittori e scrittrici, giudicati per come firmano i loro libri [Continua]

Miuccia Prada, che ha trovato il bello nel brutto
Compie 70 anni una delle stiliste che hanno più influenzato la moda di tutto il mondo, con una storia e una personalità che vale la pena conoscere

Cos’è un disegno?
Lo spiega "Disegno Italiano del XX secolo", un libro che da Medardo Rosso e Adolfo Wildt arriva alle sperimentazioni degli anni Settanta e Ottanta

Le prigioniere di Auschwitz che cucivano per le mogli dei nazisti
Un gruppo di donne con esperienze di alta sartoria si salvò lavorando in un laboratorio voluto da Hedwig Höss, moglie del comandante del campo

Scribblitti for dummies
Funziona così: ogni persona, ogni coppia o famiglia viene incontrata al mattino. Facciamo colazione insieme e intanto li intervisto prendendo appunti su quello che mi raccontano [Continua]

Dove abitiamo dormendo
«Prima di vivere sulle Ande peruviane pensavo che il sonno fosse un’esperienza orizzontale, che dura otto ore, intima e privata come i sogni. Quando mi sono trasferita a Marsiglia ho capito che dormire e sognare su una montagna, non è lo stesso che farlo in un palazzo di dieci piani in cemento nella periferia di Marsiglia»

Variazioni su una scatola di latta
«La nevrosi collezionistica è una forma di malattia socialmente accettata e l’archivio ne è il sintomo, ma anche una possibile terapia. Accumulando, descrivendo e organizzando serie potenzialmente infinite di oggetti descriviamo noi stessi e la nostra cronica insoddisfazione perché ogni cattura è subito rimpiazzata dal pensiero della prossima, delle serie da completare e dei nuovi filoni da scoprire»

«Hai mai sognato quest’uomo?»
Come negli anni Duemila un sociologo italiano si inventò una leggenda metropolitana che convinse moltissime persone nel mondo, diventando un fenomeno di internet

Tante maschere e pochi volti

Il Pigneto e il resto dell’Italia, oggi
Un libro raccoglie gli articoli del mensile IL che hanno costruito un diverso punto di vista sul cambiamento italiano
