Gli insegnanti di sostegno qualificati sono ancora troppo pochi
Soprattutto nelle regioni del Nord, dove quelli non specializzati e precari sono quasi la metà
Soprattutto nelle regioni del Nord, dove quelli non specializzati e precari sono quasi la metà
È una figura di cui si sa poco per via di resistenze culturali e per la mancanza di una legge che la riconosca
È lo strumento che permette di affidare a terzi la gestione della vita e del patrimonio delle persone non autonome, ma ha diversi problemi
Allo Stabile di Torino un programma di accessibilità propone tour tattili per persone cieche, sottotitoli per quelle sorde e repliche pensate per quelle con altre disabilità
Fondato da due persone non vedenti, l'Omero di Ancona è stato il primo "museo tattile" pubblico del mondo
E strumenti per segnalarle in modo discreto, come un cordino verde scuro con i girasoli disegnati sopra
È un grosso problema perché senza dati mancano le basi per decidere le politiche pubbliche e soprattutto quanto finanziarle
Marburgo è diventata un esempio di accessibilità e inclusione, grazie a un istituto all'avanguardia per ragazzi con disabilità visive
La fondazione si occupa di persone con gravi e complesse fragilità o disabilità fisiche, psichiche e sociali
Si fa fotografare in sedia a rotelle e quando ha iniziato, 6 anni fa, era praticamente l'unica
Durante un concerto con i Beatles di oltre 50 anni fa: lo ha mostrato venerdì in tv la BBC, e ha provocato critiche e deluso molti
Li ha scelti una giovane stilista giapponese, Takafumi Tsuruta, per presentare gli abiti del marchio Tenbo
Muharram, un uomo non udente che vive in un quartiere di Istanbul, è rimasto molto sorpreso quando una mattina si è reso conto che tutte le persone in cui si imbatteva nella sua zona conoscevano la lingua dei segni. La sorpresa, e il video che la racconta, è stata organizzata da Samsung e dall’agenzia Leo Burnett: la squadra che ha creato il video ha passato un mese a sistemare le videocamere e a insegnare alla gente del quartiere la lingua dei segni. Nel giorno stabilito, Ozlem, la sorella di Muharrem, ha fatto una passeggiata con lui, che si è accorto di poter comunicare con tutti quelli che incontravano. Il video è stato diffuso per promuovere il nuovo servizio di video call center di Samsung, pensato per i clienti non udenti.
Insieme a loro c'era anche il primo modello con un arto amputato: l'evento è stato organizzato da una fondazione italiana che fa ricerca sulle paralisi