Nonni e nonne sono sempre più importanti
Con l'invecchiamento della popolazione e la diminuzione della fertilità hanno un ruolo sempre più centrale nel benessere delle famiglie, in contesti demografici anche molto diversi tra loro
Con l'invecchiamento della popolazione e la diminuzione della fertilità hanno un ruolo sempre più centrale nel benessere delle famiglie, in contesti demografici anche molto diversi tra loro
È il risultato del calo delle nascite e dell'invecchiamento della popolazione
Ormai è stato raggiunto o superato da Corea del Sud, Singapore, Hong Kong e Taiwan, posti con economie in grande espansione
Secondo uno studio del governo: è rilevante in un paese dove da decenni si praticano aborti selettivi, ma i dati ufficiali sono contestati
Nonostante gli allarmi è associato a condizioni sociali migliori e aiuta la vita sulla Terra, ma occorre che l'immigrazione compensi i danni all'economia
Il Partito comunista spera di alleviare la crisi demografica, ma i cinesi non sono convinti ed è un problema per le ambizioni del paese
Si prevede che tra vent'anni un italiano su tre avrà più di 65 anni, perciò serve pianificare, ripensare e investire nell'assistenza
Sono 328 i comuni italiani in cui nel 2019 non si sono registrate nascite: la mappa da Morterone (Lecco) a Sperlinga (Enna)
È iniziato il conteggio della popolazione in Cina: è molto atteso anche per capire quanto è grave il problema dell'invecchiamento demografico nel paese
C'entrano l'età media della popolazione e le strutture sociali, secondo due ipotesi circolate molto negli ultimi giorni: per risposte definitive occorreranno più dati
Nei paesi sviluppati il rapporto tra giovani e vecchi sarà molto diverso e per questo l'economia cambierà
Nel 2018 ci sono stati 921mila nuovi nati e 1,37 milioni di morti, un problema che il governo non riesce a risolvere
Chi perderà abitanti (Napoli, Torino, Roma, il sud in generale) e chi invece ne guadagnerà (Milano e poco altro), da qui al 2036
Per anni si era pensato che limitare il numero dei nati avrebbe aiutato l'economia, ora sembra che invece diventerà presto un problema
Cosa dicono i nuovi dati ISTAT sulla popolazione italiana (che ci sono sempre più italiani di seconda generazione, per esempio)
Ed era dalla Seconda guerra mondiale che non morivano così tante persone, dice ISTAT nel suo ultimo rapporto demografico riferito al 2015
Cosa dicono i dati dell'ISTAT: l'età media alla nascita del primo figlio, quante fanno un figlio senza essere sposate né convivere e quante smettono del tutto di lavorare dopo il parto
Ne ha parlato ieri Giuliano Amato a Che tempo che fa: semplificando, è un disegno che dice quanti saremo e come staremo (male, nel caso dell'Italia)
La BBC prova a rispondere alla domanda se sia possibile che il numero di persone mai vissute sulla Terra sia inferiore a quello di chi ci vive oggi
Per la prima volta nella storia post-coloniale: lo dice l'ultimo censimento
Due giornalisti del Corriere della Sera propongono nuovi meccanismi di compensazione contro la gerontocrazia
Il libro che immagina il 2050, e spiega che le maggiori crescite demografiche si avranno sopra il 45° parallelo
Entro il 2100 circa un quinto della popolazione mondiale avrà almeno 65 anni, il triplo rispetto a oggi
Il tasso di natalità è sempre più basso, e il governo potrebbe consentire di avere due figli per famiglia