Cosa faremo con tutto questo debito?
Quello italiano non era mai stato così alto e prima o poi dovremo farci i conti
Quello italiano non era mai stato così alto e prima o poi dovremo farci i conti
I leader dei G20 (19 tra i paesi più industrializzati del mondo più l’Unione Europea) hanno deciso di sospendere temporaneamente il pagamento del debito dei paesi più poveri, dal primo maggio alla fine del 2020. L’obiettivo è aiutare i paesi
Il DEF dice che la crescita sarà anemica, deficit e debito saliranno e quota 100 e reddito di cittadinanza non muoveranno granché, mentre la flat tax è diventata una promessa vaga
Una norma del "decreto crescita" ha trasferito allo Stato gran parte dell'enorme debito della capitale: il governo e la sindaca Raggi sono soddisfatti, il comune di Milano dice che è «indecente»
Secondo il sito Politico.eu, il prossimo 21 novembre la Commissione europea chiederà al Consiglio dell’Unione Europea di aprire una procedura di infrazione per debito eccessivo nei confronti dell’Italia. La richiesta sarà portata avanti se il governo italiano non dovesse modificare
Se ne parla e se ne parlerà ancora molto: perché Salvini dice che la vuole "sfiorare dolcemente" e perché, in realtà, c'entra poco o niente con l'Italia
Il governatore ha detto che l'isola non sarà in grado di ripagare i creditori di oltre 70 miliardi di dollari
Paul Krugman spiega perché gli Stati Uniti (e l'Europa) stanno sbagliando tutto
L'appello patriottico a comprare i BOT è inutile e perfino dannoso, spiega Franco Debenedetti sul Foglio
Corrado Passera elogia la proposta di comprare il debito italiano e fornisce la disponibilità di Intesa Sanpaolo ad azzerare le commissioni
Falliti gli obiettivi economici fissati per 2011 e 2012, il piano di tagli nel gigantesco settore pubblico è accolto da proteste e scioperi
Le proposte dell'economista Nouriel Roubini, alcune piuttosto drastiche, per uscire da questo pantano ed evitare guai peggiori
L'innalzamento del tetto sulle spese statali è stato approvato dalle due camere, poche ore prima della scadenza: e il presidente Obama l'ha firmato e varato tempestivamente
Oggi vota il Senato, a poche ore dalla scadenza che imporrebbe il blocco delle spese statali
Tra l'accordo bipartisan e il default, c'è la possibilità che Obama usi un'arma fine-di-mondo: intanto il Senato ha fatto fuori la proposta Boehner
I repubblicani si sono divisi sulla proposta del loro leader Boehner, i democratici sperano di approfittarne: e mancano quattro giorni al 2 agosto
L'Europa può reggere anche il fallimento del Portogallo, dice il New York Times: ma quello spagnolo no