La guerra ha accelerato la transizione energetica?
Molti sostengono che le cose siano peggiorate, ma gli ottimisti guardano agli investimenti in rinnovabili e ai comportamenti più responsabili
Molti sostengono che le cose siano peggiorate, ma gli ottimisti guardano agli investimenti in rinnovabili e ai comportamenti più responsabili
Entro pochi mesi il paese chiuderà gli ultimi tre reattori ancora attivi, nel bel mezzo di una crisi energetica: sarà l'ultimo capitolo di una storia molto travagliata?
La sindaca di Tokyo, Yuriko Koike, ha invitato i cittadini a indossarli per stare al caldo e ridurre i consumi, e non è la prima politica a farlo
A causa dei bombardamenti russi sulle infrastrutture energetiche del paese, e la situazione è complicata dalle basse temperature
Intende sbloccare le concessioni soprattutto nel mar Adriatico e rilasciarne di nuove, tra qualche polemica
A causa dei bombardamenti russi: lo ha annunciato l'azienda energetica nazionale, che ha raccomandato ai cittadini di «ricaricare tutto»
Preferirebbe soluzioni più comunitarie per evitare di lasciare a se stessi i paesi più poveri: ma una soluzione ancora non c'è
La Norvegia è diventata il primo fornitore di gas per i paesi europei, con enormi guadagni
L'acqua non ha bisogno delle bolle per cuocere e può essere un risparmio, ma nel dibattito si dà molto spazio ad abitudini e opinioni gastronomiche
Ha superato per la prima volta i 300 euro al megawattora e con l'arrivo del freddo potrebbe continuare a salire, mettendo in difficoltà molte attività produttive
Una legge regionale prevede che alle famiglie venga rimborsato totalmente, grazie alle forniture agevolate derivanti dalle estrazioni
Nonostante l'accordo con Azione a livello nazionale, le sezioni locali continuano a essere contrarie alla nave imposta dal governo
Potrà rimanere nel porto per tre anni, poi dovrà essere spostato altrove, ma ci sono ancora molti dettagli da chiarire
Per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia, ma i sindaci e gli abitanti della zona non sono per niente convinti
Facciamo affidamento su di loro per sfamare il mondo, ma sono sempre più costosi e meno disponibili
Dopo il blocco in Polonia e Bulgaria, c'è il rischio che i paesi europei vadano in ordine sparso per mantenere le forniture, indebolendo il fronte contro la Russia
Occuperebbe una parte rilevante del porto già usata da alcune aziende, e comporterebbe nuove e inevitabili misure di sicurezza
I progressivi divieti hanno reso inutilizzabili decine di piattaforme, e miliardi di metri cubi non vengono estratti: ma c'è anche la transizione energetica
Probabilmente per far risalire il valore del rublo: diversi paesi europei, tra cui l'Italia, hanno comunque detto di non volerlo fare
Lo vuole il governo per contrastare l'aumento dei costi dell'energia e la dipendenza dalle esportazioni russe, ma farlo in tempi brevi non sarà semplice
Le bollette di gas ed elettricità continuano ad aumentare e il governo si è impegnato ad affrontare il problema, ma ci sono pochi dettagli
In particolare quello del gas, cresciuto di oltre il 700% dal 2019: il governo sta studiando misure per aiutare interi settori industriali
Gazprom non ha aumentato le forniture verso l'Europa occidentale come aveva annunciato il mese scorso Vladimir Putin
Ha presentato una serie di consigli agli stati membri, tra cui sussidi, tagli delle tasse e investimenti sulle energie rinnovabili