Andy Warhol violava il diritto d’autore?
Una disputa legale su una sua serigrafia basata su una foto di Prince ha portato a una discussa sentenza della Corte Suprema
Una disputa legale su una sua serigrafia basata su una foto di Prince ha portato a una discussa sentenza della Corte Suprema
Per anni gli eredi di Arthur Conan Doyle hanno approfittato per guadagnarci: ora fare film e serie su di lui sarà più semplice
“Casa d'altri” di Silvio D'Arzo, così definito da Eugenio Montale, è tra le opere che hanno appena perso il copyright
In teoria sì, ma nella pratica raramente viene fatto valere: a meno che a sfruttarli non sia un'azienda, o un politico razzista
La polizia postale americana ha messo offline Z-Library, che offriva oltre 11 milioni di libri perlopiù coperti da diritto d'autore
I database di software come DALL-E contengono il lavoro di fotografi e illustratori, a cui non viene riconosciuto il diritto d'autore
Una nuova legge sul copyright permetterà alla società di negoziare con i singoli editori i compensi per indicizzare le notizie
Quest'anno ci sono due pezzi grossi tra gli scrittori i cui libri si potranno pubblicare e diffondere senza pagare diritti d'autore: George Orwell e Cesare Pavese
Non granché, ma tra gli altri un grande bestseller d'altri tempi: "Via col vento" di Margaret Mitchell
Dicono che una sua nuova funzione – che trascrive le parole degli audiolibri man mano che li si ascolta – viola il diritto d'autore
Le decisioni prese a Bruxelles sono stupide e potenzialmente pericolose. Ma sono i giornalisti che hanno dato il peggio in questa storia. [Continua]
Il Parlamento Europeo ha votato a favore delle nuove discusse regole europee per il diritto d'autore
È stato raggiunto dopo che Francia e Germania avevano sbloccato la situazione: fra qualche settimana ci sarà il voto decisivo al Parlamento Europeo
Non moltissime, in Europa, ma sarà un anno fondamentale per gli Stati Uniti
Che vincerà comunque Google, perderanno i piccoli siti di informazione, e i grossi giornali resteranno nei soliti guai
Da molti anni l’industria editoriale, in particolar modo quella delle news, ha scelto di accusare le piattaforme di rete dei propri problemi [Continua]