In Danimarca non si fanno più rapine in banca
L’ultima era stata nel 2021: sono in calo anche in molti altri paesi, soprattutto a causa della minore circolazione di contanti
L’ultima era stata nel 2021: sono in calo anche in molti altri paesi, soprattutto a causa della minore circolazione di contanti
In dieci anni gli sportelli si sono ridotti di un terzo e questo è un problema per un paese che non riesce ad abbandonare i contanti
Tre pagamenti su quattro sono ancora fatti in contanti, ma negli ultimi anni le cose stavano cambiando, anche grazie a obblighi e incentivi
Era nel "decreto Aiuti quater", ma è stato eliminato: mancava del requisito di urgenza e perciò finirà nella legge di bilancio
Un emendamento al Milleproroghe ha rimandato di un anno l'abbassamento del tetto a mille euro, contro il parere del governo
Ne usiamo sempre di meno ma quelle in circolazione sono in aumento: c’entrano la criminalità e gli equilibri economici, dice l’Economist
Salvo poche eccezioni sarà vietato pagarli in contanti: dovranno essere tracciabili, per evitare magheggi
In Svezia il 99 per cento degli adulti ha fatto almeno un pagamento elettronico nell'ultimo anno, in Italia la percentuale è molto più bassa
È grande come un pacchetto di caramelle, si attacca allo smartphone o a un tablet e lo trasforma in un POS
Che cosa c'è - e che cosa non c'è - nel disegno di legge approvato ieri dal governo, dall'IMU al catasto, dal riordino delle detrazioni ai contanti
L'inchiesta di ieri sera sull'uso delle banconote, i pagamenti tracciabili, l'evasione fiscale e la "legittima difesa"
È tra le cose che Monti ha detto di voler fare: la Stampa ne spiega i vantaggi e le difficoltà
Adriano Sofri propone una mobilitazione su obiettivi concreti fino al dettaglio, per supplire a Tremonti
Mattia Feltri sulle disinvolture di Berlusconi e Tremonti col denaro contante
E ora il pagamento con la carta di credito attraverso gli smartphone ha un'accelerazione