classi dirigenti
Il re è nudo su Instagram
«Non c’è giorno e non c’è evento anche trascurabile che non meritino qualche frasetta e nei casi più sciagurati qualche cuoricino o uno di quegli emoticon che farebbero sembrare puerile anche Mosè, o Tamerlano, o Leonardo da Vinci»

Il mantra degli arresi
Massimo Gramellini sogna uno "tsunami morale" che risvegli l'Italia dal suo vittimismo

Altri articoli su questo argomento
Mappa dei maggiori quotidiani italiani

Sorvegliare e punire
Una scuola di pensiero sempre più estesa va predicando che all'educazione si debba sostituire la repressione, “contro certa gente” [Continua]

A che santi votarsi
E insomma, ora sembrano tutti d'accordo che “ci vuole una ricostruzione delle élite” [Continua]

Mappa dei maggiori quotidiani italiani

Dati e mappe per capire come Silvia Salis ha vinto a Genova
Di quanto ha vinto, dove ha vinto, qual è il partito più votato, come è andata rispetto alle ultime elezioni

La nuova strategia di Macron nel Sahel
Prevede un graduale disimpegno della propria principale operazione militare, ma ad alcuni osservatori sembra un po' contraddittoria

La Commissione Europea ha raccomandato l’inizio di negoziati per l’adesione di Ucraina e Moldavia all’Unione
È un passaggio molto importante, che altri paesi aspettano da anni

Un paese vecchio, e fallito
Vincenzo Latronico spiega sul Corriere perché non è l'età a mettere in discussione le classi dirigenti italiane, ma i risultati

Le ambizioni frustrate della Francia in Africa occidentale
Il governo francese voleva cambiare i rapporti con le sue ex colonie, ma non ha fatto i conti con l'ostilità locale, tra le altre cose

L’Unione Europea ha smesso di allargarsi
Sono passati dieci anni dall'ultimo ingresso, e i motivi sono soprattutto politici: e se per esempio entrassero democrazie non ancora mature?

Perché mangiamo all’ora a cui mangiamo
Dietro agli orari dei pasti di periodi storici e paesi differenti ci sono sorprendenti spiegazioni sociali, culturali e geografiche

L’articolo di Baricco di cui si sta tanto parlando
Pubblicato su "Repubblica" venerdì, racconta come sono entrate in crisi le élite e suggerisce come provare a sistemare le cose

Mai più, seconda puntata
«Educhiamo i giovani a una situazione che poi, nella vita vera, quasi non si dà: gestire una realtà che resta ferma. Risolvere problemi che non cambiano regole. Trovare significati che sopravvivono inalterati a generazioni di umani completamente differenti. Lo vedete il culto della permanenza, l’ambizione a fermare il mondo, il bisogno di fermezza? Lo riconoscete il ponte Morandi?»

Greta Thunberg ha ragione, ma sbaglia bersaglio
La giovane attivista svedese giustamente chiede e merita di essere presa sul serio, e quindi facciamolo. [Continua]

Quando Venezia cominciò a spopolarsi
Tutto cominciò molto prima dello sviluppo del turismo di massa attuale, racconta il nuovo The Passenger, dedicato alla città

La candidata dei Repubblicani alle presidenziali francesi è sempre più estrema
Valérie Pécresse si era presentata come moderata, ma le sue posizioni hanno spiazzato l'elettorato, specie dopo un comizio disastroso

La lezione dei greci
I greci moderni, soprattutto le classi dirigenti greche, hanno spesso vissuto del loro passato come se fosse tuttora in corso [Continua]
