Perché Kirill I sostiene l’invasione di Putin
Il patriarca di Mosca è uno dei più stretti alleati del regime russo: per capire come siamo arrivati fin qui bisogna partire dai tempi degli zar
Il patriarca di Mosca è uno dei più stretti alleati del regime russo: per capire come siamo arrivati fin qui bisogna partire dai tempi degli zar
Nella chiesa locale c'è una specie di scisma dai tempi dell'invasione della Crimea, che si sta complicando nella guerra in corso
Contro l'insediamento di un nuovo vescovo, accusato di essere stato eletto per volere della Serbia in un ennesimo tentativo di ingerenza
Non ce n'è nemmeno uno, a causa dell'opposizione della chiesa ortodossa, ma ormai nei cimiteri non c'è più spazio: adesso è intervenuto il governo
Per ragioni politiche più che religiose: il patriarca russo non l'ha presa bene, e ha minacciato uno scisma
Sarebbe il più grave tra i cristiani dal 1054: i patriarchi di Mosca e Costantinopoli litigano sul futuro dell'Ucraina, in uno scontro in cui la geopolitica di Putin si incrocia con tradizioni millenarie
Era una chiesa serbo-ortodossa costruita nell'Ottocento, è stata praticamente distrutta dalle fiamme: non ci sono feriti gravi
Per la prima volta un pontefice incontrerà un patriarca della chiesa russa, a Cuba: ma sul significato dell'incontro circolano opinioni opposte
Il Parlamento ha approvato la proposta del governo Tsipras a larga maggioranza, nonostante l'opposizione della chiesa ortodossa
Per gli armeni, mentre per gli ortodossi sarà domani: il perché è una bella storia, che ha a che fare con Giulio Cesare e dieci giorni che non sono mai esistiti