Elon Musk scommette molto su questo maiale
La sua società Neuralink ha mostrato un nuovo impianto che si collega al cervello per farlo dialogare con un computer, annunciando piani piuttosto fantascientifici
La sua società Neuralink ha mostrato un nuovo impianto che si collega al cervello per farlo dialogare con un computer, annunciando piani piuttosto fantascientifici
La malattia causata dal coronavirus può portare a ischemie, psicosi e alterazioni simili alla demenza, segnalano i primi studi neurologici intorno alla pandemia
La sua Neuralink sta lavorando a sistemi di nuova generazione da impiantare nel cervello per aiutare le persone con paralisi, e c'è qualcosa di promettente
A quattro ore dalla morte dei 32 animali, i ricercatori sono riusciti a riattivare alcune attività cellulari, un risultato senza precedenti con grandi implicazioni etiche
Uno studio ha dimostrato la nostra capacità di percepire cosa ci succede alle spalle, grazie all'immagine a 360 gradi che costruisce il nostro cervello
Da quasi 90 anni i ricercatori cercano di capire se negli umani adulti si producano nuove cellule: ora un nuovo studio lo esclude, ma se ne discute molto
Un tweet su un traliccio insegna molte cose su come percepiamo il mondo che abbiamo intorno, e lo sentiamo nella nostra testa
Grazie a un trattamento sperimentale che prevede la stimolazione elettrica di alcune parti del sistema nervoso, ma ci sono molti dubbi sulla sua efficacia
Secondo psicologi e neuroscienziati col tempo i leader perdono le doti che li hanno resi leader, e smettono di capire gli altri
Una nuova ricerca ha osservato che il cervello dei campioni di memoria non è diverso da quello degli altri: funziona diversamente, e si può imparare come
La misofonia porta chi ne soffre a malessere e scatti di rabbia quando sente particolari rumori: ora ne sappiamo qualcosa di più
Almeno secondo una nuova ricerca, che ha analizzato le variazioni nella materia grigia in un gruppo di donne prima e dopo il parto
Che cosa sono i nootropi, le sostanze per aumentare le capacità del proprio cervello e come funzionano, se funzionano
L'Atlantic ha ripreso un esteso dibattito in corso da decenni tra neuroscienziati e filosofi: esiste un "libero arbitrio", o le nostre scelte sono determinate da fattori genetici e ambientali?
Lo dimostra la storia di una donna tedesca che aveva perso la vista da giovane ma l'ha recuperata lavorando sul suo disturbo dissociativo dell'identità
Il più noto scienziato del Novecento fu cremato poco dopo la sua morte, secondo le sue volontà, ma il cervello sparì misteriosamente per vent'anni, fino all'articolo di una rivista
In Cina una ragazza ha scoperto dopo 24 anni di non avere una parte fondamentale del sistema nervoso centrale dalla nascita, senza avere particolari problemi
E anche nel cervello: il progetto è stato rilanciato con nuovi stanziamenti annunciati dall'amministrazione Obama
Facile: lo state già facendo, malgrado un film con Scarlett Johansson e Morgan Freeman, e una sciocca leggenda completamente inventata
Elaborando non solo l'immagine immediata ma quello che abbiamo visto negli ultimi 15 secondi, dice una nuova ricerca
Un nuovo studio aggiunge informazioni alla comprensione di un malanno familiare e tremendo
Sono più creativi e brillanti ma guadagnano peggio e sembrano essere più esposti ad alcune malattie mentali, spiega il Wall Street Journal
Fabio Benfenati dell'Istituto Italiano di Tecnologia lo spiega nella nuova lezione in diretta del progetto didattico Oilproject
Nel senso che diventa davvero più piccolo, dice una ricerca americana: con l'alcol, il poco sonno e persino esagerando con internet
Il grande campione di golf degli anni Ottanta aveva 54 anni ed era malato di cancro
La copertina di Newsweek torna ad analizzare come Internet modifica il nostro modo di pensare