Come farà l’Europa senza il carbone russo
Il blocco delle importazioni è la misura più importante contenuta nelle ultime sanzioni europee alla Russia: sostituirlo sarà piuttosto semplice, ma con dei costi
Il blocco delle importazioni è la misura più importante contenuta nelle ultime sanzioni europee alla Russia: sostituirlo sarà piuttosto semplice, ma con dei costi
È uno dei più grandi paesi esportatori del combustibile fossile e non vuole rischiare di rimanere senza per sé
Sono sette e secondo i piani del governo dovremmo smettere di usarle tutte, o convertirle in centrali a gas, entro il 2025
Centinaia di migliaia di persone sono state costrette a lasciare le loro case dopo che negli scorsi giorni una grave alluvione aveva interessato la provincia dello Shanxi, nel nord della Cina. L’alluvione è stata causata da una serie di piogge
Il miliardario e filantropo statunitense Chris Cline, noto come “il re del carbone”, è morto giovedì in un incidente in elicottero vicino alle Bahamas; oggi avrebbe compiuto 61 anni. La notizia è stata data da un suo avvocato e da
È un tipo di carbone molto inquinante la cui estrazione servì a far ripartire il paese dopo la Seconda guerra mondiale
Il governo e i sindacati hanno trovato un accordo per facilitare quella che è stata chiamata "giusta transizione"
Mentre i partiti ambientalisti continuano a crescere e quelli di estrema destra guadagnano i voti dei minatori, il governo Merkel non riesce a mantenere le sue promesse di ridurre l'utilizzo di combustibili fossili
La Hazelwood Power Station produce energia elettrica da 52 anni, ma a fine marzo verrà chiusa: centinaia di persone resteranno senza lavoro
È la fine di un business molto redditizio e di dure lotte sindacali che hanno ispirato film, libri e canzoni memorabili
«Gran parte del favore che il socialismo trova», spiegava Maffeo Pantaleoni, è dovuta alla speranza che riesca «a eliminare la rivoluzione perpetua che la concorrenza produce in ogni situazione». L’apparente irriformabilità del nostro Paese si spiega anche così. Con la
Storia, foto e video dell'isola giapponese che negli anni Cinquanta fu il posto più densamente popolato al mondo e oggi è un'attrazione turistica
Già lo chiamano coalgate, ed è divenuto il simbolo della corruzione indiana: 58 società avrebbero ottenuto illegalmente concessioni minerarie per un valore totale di più di 34 miliardi di dollari
Perché circa 30 lavoratori della miniera sarda si sono barricati a 373 metri di profondità e che cosa chiedono al governo
La storia e le foto del paesino di Centralia, in Pennsylvania, svuotato dalle fiamme sotterranee che da decenni bruciano un enorme deposito di carbone
Dopo un giorno di ricerche, i soccorritori hanno detto che non ci sono più superstiti: quattro minatori sono morti dopo un allagamento nella miniera di carbone in cui stavano lavorando
La chiusura delle centrali complica il mantenimento degli impegni sulle emissioni di CO2: si dovrà raddoppiare il ricorso alle fonti fossili
Il Guardian ha ottenuto alcuni documenti che rivelano le tecniche di spionaggio contro gli attivisti in Gran Bretagna
Fino a qualche anno fa nella capitale circolavano più cavalli che macchine: ora ci sono gli ingorghi e una crescita economica senza precedenti
Le operazioni di recupero dei ventinove uomini intrappolati sono bloccate per paura di nuove esplosioni
Un'esplosione ha causato crolli e ha intrappolato i minatori, in cinque sono riusciti a uscire
La nave potrebbe spezzarsi e rovesciare 65mila tonnellate di carbone e 950 tonnellate di petrolio in uno degli ecosistemi più delicati del pianeta