Il direttore della Bild è stato rimosso dopo un’inchiesta del New York Times
L'articolo accusa Julian Reichelt di sistematici abusi di potere verso le dipendenti, e ha provocato grande dibattito in Germania
L'articolo accusa Julian Reichelt di sistematici abusi di potere verso le dipendenti, e ha provocato grande dibattito in Germania
Le elezioni si avvicinano e ci sono stati diversi attacchi informatici: non si sa ancora se, come e cosa sarà diffuso, ma diversi giornali tedeschi stanno decidendo come comportarsi
Dopo che la Bild è entrata in possesso del rapporto sulla corruzione all'interno della FIFA, la stessa FIFA ha deciso di pubblicarlo per intero nel suo sito
Aveva scritto di violenze sessuali compiute da alcuni migranti a Francoforte la notte di Capodanno: la polizia ha scoperto che i testimoni se lo erano inventato
Dopo lo schianto dell'aereo sulle Alpi francesi i media hanno diffuso notizie false, preferendo come capita spesso la velocità all'affidabilità
E la magistratura tedesca, che sta indagando su Andreas Lubitz, ha scoperto che il copilota cercò online informazioni sui sistemi di sicurezza delle cabine di pilotaggio
È stato diffuso dal ministero dell'Interno francese e mostra il punto dove è precipitato l'Airbus A320, mentre sono ancora in corso le ricerche della seconda scatola nera
Il tabloid tedesco ha pubblicato le trascrizioni di quelle che dice essere le conversazioni tratte dalle scatola nera
Sta circolando online – tra molte polemiche – un vecchio video che mostra il ministro delle Finanze greco fare il dito medio parlando della Germania
Il sito di uno dei più venduti quotidiani d'Europa introdurrà presto dei contenuti a pagamento, «un cambiamento di paradigma»
L'ennesimo in tre anni, e anche il costo è quasi raddoppiato: ci sono polemiche e toni scandalizzati
La storia e le prime pagine del controverso tabloid tedesco (nonché il giornale più venduto d'Europa), che oggi festeggia il suo primo numero uscito nel 1952
Alle “Venice Sessions” di tre anni fa, intervenne un anziano dirigente dell’editore Axel Springer vantando i successi dei loro giornali e la qualità del loro lavoro. Io, che parlavo dopo di lui proprio sulla qualità nel giornalismo, mi permisi irrispettosamente … Continua a leggere→
Il presidente tedesco ha concesso un'intervista sulla vicenda del prestito ricevuto in circostanze poco chiare, ma non ha convinto nessuno
In Germania si continua a parlare del prestito ricevuto dal presidente Wulff in circostanze poco chiare: ora la storia si è arricchita di una telefonata minacciosa alla Bild