L’Italia è uscita dalla “Via della Seta” cinese
Un po' in sordina, con un comunicato ufficiale consegnato ai diplomatici cinesi tre giorni fa: è il primo paese del mondo a farlo
Un po' in sordina, con un comunicato ufficiale consegnato ai diplomatici cinesi tre giorni fa: è il primo paese del mondo a farlo
È uno dei motivi per cui l'Italia ora vorrebbe uscire dal grande progetto infrastrutturale annunciato da Xi Jinping nel 2013
In un'intervista ha criticato apertamente il grande progetto cinese, su cui il governo deve prendere una decisione entro l'anno
Deve decidere entro fine anno se uscire dal grande progetto politico e infrastrutturale cinese, ma teme ritorsioni economiche
I container che viaggiano sulle nuove tratte veloci che collegano i due continenti aumentano di anno in anno, in entrambi i sensi
L'enorme progetto di infrastrutture finanziate dalla Cina non è una cosa astratta e lontana: da pochi giorni è il modo con cui le Volvo arrivano in Italia da Daqing, in treno
Cos'è la “Belt and Road Initiative” e perché il documento che sta per firmare il governo preoccupa Stati Uniti e Unione Europea, nella nuova puntata del podcast del Post
Un passo importante: cosa si sa del "memorandum" che sta complicando i rapporti del governo italiano con gli Stati Uniti
La storia della "Belt and Road Initiative" – la nuova via della seta, come la si chiama spesso – e di come la Cina vuole continuare a essere un impero
Lo sta costruendo la Cina dove neanche 10 anni fa c'era solo il deserto, nell'ambito dell'enorme progetto infrastrutturale noto come "Nuova via della seta"