La Serbia vuole vaccinare anche gli altri paesi balcanici
Sfruttando il fatto di essere molto avanti con la campagna vaccinale, e probabilmente per aumentare la propria influenza nella regione
Sfruttando il fatto di essere molto avanti con la campagna vaccinale, e probabilmente per aumentare la propria influenza nella regione
Il Servizio europeo per l’azione esterna, l’organo che collabora con l’Alto rappresentante degli affari esteri dell’Unione Europea, ha avviato una campagna di comunicazione “positiva” sui paesi della penisola balcanica scegliendo sei celebrità di origine balcanica, come esempio di persone che
Provengono dai Balcani e da anni si stanno spostando sempre più verso ovest, sul Carso triestino hanno causato il dimezzamento della popolazione di caprioli
I paesi dei Balcani ci provano da anni, facendo anche progressi per soddisfare i requisiti: ma secondo alcuni il vero ostacolo sono i paesi già membri
In Macedonia non si riesce a formare un governo a causa della minoranza albanese, che è al centro di altre crisi un po' in tutta la regione (c'entra anche Trump)
Per protestare contro la decisione della Macedonia di bloccare al confine chi non è di nazionalità siriana, afghana o irachena
Il reportage fotografico di Matt Cardy da Idomeni, uno dei campi di transito per i migranti che arrivano da Siria, Iraq e Afghanistan
Sono circa 2.000 e vivono accampati lì da due giorni, in attesa di andarsene: il governo ha riaperto la stazione giovedì mattina
Il governo ha fatto chiudere la stazione per i troppi migranti presenti e diretti verso l'Austria, dove ieri sono arrivati in oltre tremila: ora i treni partono, ma senza migranti a bordo
Due efficaci grafici del New York Times aiutano a contestualizzare i fatti di questi mesi e la posizione dell'Italia in confronto agli altri paesi europei
Parte dalla Turchia, passa per i paesi dell'ex Jugoslavia e termina in Austria o Germania: e quest'anno è diventata la strada principale per entrare in Europa
La decisione della Corte internazionale di giustizia sulla guerra degli anni Novanta – salomonica, "ma di un Salomone che ha tagliato in due il bambino" – spiegata da Adriano Sofri
Lo ha stabilito la Corte internazionale di giustizia dell'Aia, respingendo le accuse reciproche che i due paesi si erano fatti dopo la guerra nei Balcani
I partiti etnici di musulmani, serbi e croati sono in vantaggio per la presidenza tripartita del paese, che funziona in modo piuttosto complicato
Un paese diviso, in una brutta situazione economica e con uno dei sistemi politici più complicati del pianeta (per dire: oggi si eleggono tre presidenti)
Il fotografo siciliano Fabio Sgroi ha viaggiato quasi 10 anni nei Balcani per raccontarne la storia e gli aspetti in comune
In Serbia e Bosnia l'acqua ha cominciato a ritirarsi: uno dei più grossi problemi è lo slittamento del terreno, che ha spostato e fatto riaffiorare le mine anti-uomo
Ha colpito Serbia e Bosnia: almeno 20 persone sono morte a causa delle piogge più forti degli ultimi 120 anni
Si sta creando una divisione netta tra i paesi che fanno parte dell'Unione (o stanno per entrare) e quelli che sono rimasti fermi, con conseguenze delicate