Non esiste un’auto elettrica senza la Cina
È arrivata prima nel settore e ha costruito un'infrastruttura di ricerca e produzione di cui l'Occidente al momento non può fare a meno
È arrivata prima nel settore e ha costruito un'infrastruttura di ricerca e produzione di cui l'Occidente al momento non può fare a meno
In Norvegia l'80 per cento di quelle nuove è elettrico e molti timori sono stati smentiti, racconta il New York Times
La Germania ha approfittato del cambio di governo in Italia per respingere una norma su cui aveva già molti dubbi
È una misura europea che il governo italiano, assieme ad altri paesi come la Germania, vorrebbe ostacolare
C’entra la carenza delle materie prime ma anche la mancanza di interesse, sia delle aziende sia dei clienti, per i modelli più economici
Ogni casa automobilistica ne sta cercando uno diverso, e questo potrebbe essere un problema per la sicurezza (e le orecchie) degli utenti della strada
Lo sostiene la società di ricerche di mercato BloombergNEF, che ha fatto diverse previsioni sul futuro delle automobili elettriche
Dal punto di vista della lotta al cambiamento climatico sì, contrariamente a quanto sembra aver suggerito il ministro Cingolani
C'è un vivace mercato, in parte illegale, perché sono economiche e di fatto la loro circolazione è una grande zona grigia
La loro immatricolazione nel 2020 ha superato quella di auto a benzina, diesel e ibride: un caso di mercato unico al mondo
Alcune startup di auto stanno provando a emulare il successo di Elon Musk, con risultati a volte piuttosto goffi (una si chiama "Nikola", e sembra nei guai)
Si è mossa per tempo e con un mix di incentivi, minacce e investimenti è diventata il più grande produttore mondiale: ora Europa e Stati Uniti devono colmare la distanza
Proviamo a metterceli da più di un secolo, inutilmente: ora un'azienda statunitense dice di avere trovato il modo
Lo prevede una norma appena entrata in vigore, che vale sia per le auto nuove che per quelle già in circolazione
Vengono prodotte soprattutto in Cina, con enormi costi per le aziende europee: Francia e Germania proveranno a rimediare
Lo ha spiegato Simone Cosimi su Wired, esaminando le conseguenze del comma 103 della discussa manovra del governo
Secondo l'Economist sì, ed è una buona notizia: ma sarà una strada accidentata e piena di buche