08:32È stata eseguita la condanna a morte di Fan Weiqiu, l’uomo che lo scorso novembre aveva investito e ucciso 35 persone in Cina
08:18Chiuderà Equalize, la società investigativa al centro di una nota inchiesta su un grosso furto di dati
09:15Il ministro israeliano Itamar Ben-Gvir si è dimesso per protestare contro l’accordo sul cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
21:12L’Associazione Nazionale Magistrati ha proclamato uno sciopero contro la riforma della giustizia
16:08A Tel Aviv, in Israele, un uomo ha accoltellato una persona e poi è stato ucciso da un passante armato
10:58Robert Kennedy Jr., scelto da Trump come prossimo segretario alla Salute, provò a bloccare le vaccinazioni contro il Covid
27/09/2022DART si è schiantata sull’asteroideLa sonda della NASA ha centrato il suo obiettivo, un test importante per sperimentare sistemi di deviazione degli asteroidi per salvare la Terra
26/09/2022DART sta per schiantarsi contro un asteroideQuesta notte, la sonda della NASA proverà a deviare un asteroide con un sistema sperimentale che potrebbe salvare la Terra in futuro
23/11/2021Un test per salvare il mondoLa sonda DART della NASA è partita per colpire e deviare un asteroide, con una tecnica che potrebbe evitarci l'estinzione in futuro: un mini satellite italiano farà da testimone
05/12/2020Abbiamo una nuova super mappa della Via LatteaGrazie al satellite Gaia dell'ESA, conosciamo con più precisione moto e posizione di circa 1,8 miliardi di stelle nella nostra galassia
16/11/2018Il governo ha nominato l’astrofisico Piero Benvenuti commissario straordinario dell’Agenzia Spaziale Italiana
15/09/2017La sonda Cassini non esiste piùIntorno alle 12:30 si è polverizzata nell'atmosfera di Saturno a 1,5 miliardi di chilometri da noi, dopo 20 anni di onoratissimo servizio
26/04/2017La sonda Cassini parte per il suo ultimo viaggioDopo 20 anni nello Spazio profondo, sta per fare le ultime manovre che la porteranno a schiantarsi su Saturno, raccogliendo nuovi preziosi dati
05/04/2017La sonda Cassini farà una fine gloriosaDopo 20 anni nello Spazio profondo a 1,7 miliardi di chilometri da noi, sta per iniziare le ultime manovre che la porteranno a schiantarsi su Saturno, raccogliendo nuovi preziosi dati
19/04/2016La sonda Cassini ha annusato la polvere interstellarePer la prima volta sono stati analizzati 36 granelli prodotti da altre stelle all'esterno del Sistema solare, quando ancora non esistevamo
11/11/2014Rosetta, guida alla missione sulla cometaPer la prima volta nella storia dell’uomo qualcosa costruito sulla Terra atterrerà su una cometa per studiarla: grazie alla missione Rosetta, a 510 milioni di chilometri da qui
21/01/2014Rosetta si è svegliataLa sonda dell'Agenzia Spaziale Europea si è fatta sentire dopo 31 mesi di silenzio: si trova a milioni di chilometri da noi per fare cose mai fatte prima su una cometa
11/11/2013Le più belle foto spaziali di ParmitanoUna raccolta celebrativa dell'astronauta italiano che oggi è tornato sulla Terra, dopo 166 giorni a guardarci dall'orbita della Stazione Spaziale Internazionale
23/07/2013La Terra, vista da lontanissimoLe sonde Cassini e Messenger hanno fotografato da milioni di chilometri di distanza il nostro pianeta, a mollo nello Spazio
09/05/2017Una nuova foto dell’enorme esagono di SaturnoÈ una gigantesca perturbazione, più ampia del diametro della Terra, e la sonda Cassini l'ha fotografata da vicino
06/11/2018Il ministro Bussetti ha rimosso dal suo incarico il presidente dell’Agenzia Spaziale ItalianaMa il suo viceministro, Lorenzo Fioramonti, dice che non ne sapeva niente
25/05/2023Le mappe satellitari delle alluvioni in Emilia-RomagnaCon il servizio d'emergenza di Copernicus si possono osservare le esondazioni e fare una prima stima dei danni agli edifici
06/12/2016È grazie a lei che avete letto Garcia MárquezGiuliano Malatesta racconta su Studio chi era Carmen Balcells, l'agente letteraria che ha reso famosi gli scrittori sudamericani in Europa
12/11/2014Philae è atterrato sulla cometa 67P/C-GIl lander distaccato dalla sonda spaziale Rosetta ha raggiunto la superficie ghiacciata, una cosa mai tentata prima dall'uomo, a 510 milioni di chilometri da noi: ora bisogna capire se è stabile