algoritmo
Twitter preferisce le facce dei bianchi?

La nutella nel ventilatore
Chi commenta, rilancia o si sdegna non contrasta, ma propaga e rafforza. In altre parole: è il ventilatore [Continua]

Netflix sta imparando a essere meno Netflix
Era abituata a usare dati e algoritmi per ogni sua decisione, ma ora che lavora con grandi attori e registi di Hollywood ha dovuto fare compromessi

Google cambia le regole
Il motore di ricerca ha cambiato le sue formule: per dare risultati più rilevanti e punire chi copia e basta

Come funziona Shazam
Come funziona Shazam, l'applicazione per riconoscere le canzoni con il proprio smartphone

Altri articoli su questo argomento
Il nuovo aggiornamento di Facebook
Un ulteriore intervento nel modo in cui vengono mostrati i post complica ancora di più la vita ai gestori delle pagine (e confonde gli altri utenti)

La faccia “media” di sei città, ottenuta con un algoritmo
Le modelle che compaiono nell’ultima campagna di Benetton non esistono. La campagna, che si chiama “The Face of The City” (il volto della città), aveva l’obiettivo di creare il “viso ideale”, la faccia media che rappresentasse l’identità di sei capitali della moda nel mondo: Tokyo, New York, Milano, Berlino, Parigi e Londra. I volti sono stati costruiti digitalmente, attraverso un algoritmo che ha combinato le facce di centinaia di donne. Per costruire il volto di ognuna delle città, Benetton ne ha analizzato i dati demografici: metà della popolazione di New York, ad esempio, è composta da persone nere o di origine latinoamericana. A Milano, invece, le più numerose comunità straniere sono quelle dei filippini e degli egiziani. I visi delle donne della campagna di Benetton, anche se risultano comunque “belli” in modo standard, tengono conto della composizione della popolazione delle città e delle caratteristiche fisionomiche che devono essere rappresentate per ottenere un ritratto inclusivo.

Tinder ha cambiato il suo algoritmo
La popolare app per incontri ha escluso il sistema che classificava gli iscritti solo in base alla loro desiderabilità (ma il meccanismo resta infernale)

Il più grande cambiamento all’algoritmo di Google degli ultimi tempi
Dite ciao a BERT, il nuovo sistema che capirà meglio le frasi che scriviamo per cercare le cose online

Mi affido all’algoritmo, anche se l’algoritmo in fondo è scemo
La differenza tra il proporvi centinaia di scarpe uguali a quelle che avete già comprato e una maglietta che a quelle scarpe si abbina

Come funziona l’algoritmo di TikTok
È considerato uno dei più efficaci per tenere gli utenti incollati all'app, e l'azienda ne ha spiegato alcuni pezzi

“Osvaldo, l’algoritmo di Dio”
Il romanzo racconta di Dario, giovane ricercatore toscano che lavora in un gruppo universitario pisano che si occupa di intelligenza artificiale [Continua]

Si sapeva già che i fondi del Next Generation EU erano stati assegnati con un algoritmo
Un'intervista di Paolo Gentiloni, commentata in maniera strumentale, ha ridimensionato la retorica del M5S secondo cui avremmo ottenuto molti soldi per il PNRR grazie al governo di Giuseppe Conte

I vantaggi di resettare l’algoritmo
È una funzione disponibile su molti social e piattaforme, che può servire – fino a un certo punto – a uscire dalle solite bolle

L’algoritmo della homepage del New York Times

Come Facebook ci tiene su Facebook
Will Oremus racconta su Slate la versione di Facebook sugli interventi che hanno irritato tanti utenti e che però "funzionano"

Gli utenti europei potranno disabilitare la personalizzazione di TikTok
È una grossa novità, diventata necessaria dopo l'approvazione di una nuova legge europea che garantisce il diritto di non essere profilati

Le stranissime creature di “No Man’s Sky”
Provate a immaginare una creatura che non esiste: difficilmente riuscirete a fare meglio dell'algoritmo di questo videogioco

Gli esperimenti sentimentali di OkCupid
Un sito di dating online ha manomesso provvisoriamente il proprio algoritmo solo per vedere come si comportano gli utenti
