Alcuni faggi secolari della “strada di Game of Thrones” saranno abbattuti
È uno dei posti più visitati e fotografati in Irlanda del Nord, ma sono diventati pericolosi per i turisti
È uno dei posti più visitati e fotografati in Irlanda del Nord, ma sono diventati pericolosi per i turisti
Ce ne sono pochi a disposizione pronti da piantare perché negli ultimi anni sono stati abbandonati molti vivai forestali dove venivano coltivati
Si trova in California da quasi 5mila anni, ma la sua posizione resta segreta affinché sia tutelato
Che fosse per proteggerle o per sfruttarne il legname, le foreste sono sempre state molto importanti per i leader della dinastia dei Kim
Ce ne sono 3.662, sparsi un po' ovunque, e i più facili da salvaguardare sono quelli di cui ci siamo dimenticati
Il legno di un albero scoperto nella foresta del Belize decenni fa è ancora oggi ammirato dai liutai e desiderato dai collezionisti
Sono iniziate la scorsa estate e si sono intensificate nelle ultime settimane, ma secondo gli attivisti e i popoli indigeni sono parte di una crisi molto più ampia
In un certo senso sì, con un motore di ricerca che usa gran parte dei profitti per finanziare progetti di forestazione
Le foreste semi-acquatiche che crescono lungo le coste di molti paesi tropicali sono particolarmente efficienti nell'intrappolare l'anidride carbonica
La risposta breve è che tra poco per gli alberi diventerà troppo costoso mantenerle
Di quella più importante per preservare la biodiversità e assorbire l'anidride carbonica
Le iniziative per farlo rischiano di distrarci dalla vera emergenza: ridurre il più possibile l'impiego dei combustibili fossili, scrivono tre scienziati sul New York Times
In Nuova Zelanda c'è un ceppo malconcio che pur non avendo più foglie continua a vivere, prendendo acqua e sostanze nutritive dagli alberi che lo circondano
La tempesta di ottobre ha abbattuto 8 milioni di metri cubi di legname, che dev'essere recuperato prima che arrivino i parassiti: a che punto siamo, e cosa si farà dopo
I vichinghi tagliarono tutti gli alberi, in giro ce ne sono pochissimi: ora con molta fatica stanno provando a ripiantarli
Una raccolta di scatti vintage mostra quanto andava di moda negli anni Venti e Trenta farsi fotografare in bilico sui rami
È difficile stabilirlo, ma per la prima volta un gruppo di ricercatori ha osservato che di notte flettono rami e foglie
Forse li avete visti, se siete stati a Expo: le immagini di Irene Kung sono esposte a Milano fino al 29 luglio