
2001: odissea nello spazio


Il finale di “2001”
Quella tavola nera, liscia, lunga, protesa verso lo spazio infinito, era stata una ossessione [Continua]

“2001: Odissea nello spazio” ha cinquant’anni
All'inizio molti ne parlarono male, poi abbiamo cambiato idea: ma non lo capiremo mai davvero

Cosa c’è stasera in TV
Un film di animazione che ha già dodici anni e non ci si crede, il capocannoniere della Serie A da Maria De Filippi e "2001: Odissea nello spazio"

Il futuro di “2001: Odissea nello spazio”
Alcune delle cose immaginate nel 1968 per il film di Kubrick sono molto simili a cose che oggi esistono davvero, e lo si deve a un grande designer

La falsa lettera di Stanley Kubrick sul sequel di “2001”
Circola di nuovo molto online – è divertente – ma è stata prodotta da un sito di notizie satiriche nel 2014

2001: Odissea nello Spazio, in 60 secondi
Tutto quello che succede in 2001: Odissea nello spazio, raccontato in un minuto con disegni animati. Un video di 1A4STUDIO.
Odissea nello Spazio per bambini
Quando eravamo bambini nostro padre ci portò a vedere 2001 Odissea nello Spazio. Io avrò avuto meno di dieci anni e mio fratello circa otto, credo. Potrei dirvi quanto il genio visionario di quel film ci influenzò e le mature riflessioni … ...
L’incipit di 2001: Odissea nello spazio
Arthur C. Clarke nacque il 16 dicembre 1917

15 grandi domande cinematografiche
Con risposte, dove si può: dalla valigetta di Pulp Fiction all'ultimo bisbiglio di Lost in Translation, passando per la stanza 237 di Shining
