
Matematto divagatore; beatlesiano e tuttologo at large. Scrivo libri (trovi l'elenco qui) per raccontare le cose che a scuola non vi vogliono dire, perché altrimenti potreste apprezzare la matematica.
Comitato per l’abolizione di pi greco
È vero, il valore di π è quello e non lo si può cambiare per legge (quantunque ci avessero tentato...). Però non è affatto detto che il rapporto tra circonferenza e raggio di un cerchio sia stata la scelta migliore per fissare la costante!

Cosa c’è di reale nella matematica?
In generale possiamo accettare senza troppi problemi che le nozioni e i concetti matematici siano veri. Ma questo non significa necessariamente che siano reali. Peccato che neppure i matematici siano d'accordo sulla realtà della matematica.

Lotteria allettante
Ecco alcuni esempi in cui la competizione fa solamente male.

Parole matematiche: incognita
Come fare a rendere matematica una parola? Basta cambiarle sesso!

Venerdì 13
Brutta notizia per chi ha paura del venerdì 13; il giorno 13 del mese capita più spesso di venerdì che negli altri giorni della settimana, e la colpa è di papa Gregorio XVI!

Probabilità improbabili
Il calcolo delle probabilità è pieno di risultati a prima vista paradossali, ma perfettamente corretti una volta che ci si mette a fare i conti. Ecco alcuni esempi, il primo facile e gli altri forse più sconcertanti.

Risposte ai problemini natalizi
Ecco le risposte ai problemini di Natale!

problemini matematici natalizi
Che Natale sarebbe, senza problemini matematici?

Calendario perpetuo mentale
Riuscire a dire qual è il giorno della settimana corrispondente a una data qualunque senza avere a disposizione un calendario sembrerebbe un compito impossibile; ma esistono tecniche mnemoniche alla portata di tutti.

Il teorema dei quattro colori
Per colorare una mappa senze che due regioni adiacenti abbiano lo stesso colore, ne bastano quattro. C'è voluto più di un secolo per dimostrarlo, e alla fine è stato necessario usare il computer. Ma allora è una dimostrazione vera oppure no?

Le mirabolanti proprietà dell’insieme vuoto
Nella teoria degli insiemi ci sono delle proprietà a prima vista paradossali, eppure perfettamente valide. Non bisogna mai fermarsi alle apparenze!

Parole matematiche: retto, acuto, ottuso
Tre parole in una sola volta: le loro origini sono diverse, ma da un millennio e mezzo sono state associate ai tipi di angolo.

La matematica ha bisogno della fisica?
Negli ultimi cinquant'anni si è verificato un allontanamento tra i matematici e i fisici; sempre più matematici sono convinti di poter fare a meno della fisica, mentre altri ritengono che fare matematica per sé stessa la faccia diventare un esercizio sterile. Cosa c'è di vero in tutto questo?

Ci sono bilioni e bilioni
La differenza tra inglese britannico e statunitense si riflette persino nei numeri: quando si sente parlare di “bilione” occorre fare molta attenzione!

Ippaso, √2, e i falsi storici
La dimostrazione dell'irrazionalità della radice quadrata di due, agli occhi di noi moderni, è piuttosto semplice, anche se possiamo immaginare che quando venne trovata fosse stata dirompente. Peccato che quella dimostrazione sia un falso.

Gli assiomi dimenticati da Euclide
Dopo aver scoperto la geometria ellittica e quella iperbolica, i matematici hanno anche trovato dei loro modelli nello spazio euclideo, mostrando così come ness. Da lì si è giunti a scoprire come le fondazioni della geometria non erano poi così solide.

Il paradosso di Penney
In generale nei giochi a due persone è chi fa la prima mossa a essere avvantaggiato; ma ci sono alcuni casi in cui è meglio giocare per secondo, soprattutto se puoi conoscere in anticipo la prima mossa dell'avversario. E questo vale anche se si lancia una moneta!

Geometrie non euclidee
Nel XIX secolo i matematici hanno avuto finalmente il coraggio di accettare l'idea che il postulato delle parallele non fosse necessariamente vero. Nacquero così altre due geometrie con assiomi diversi: quella ellittica e quella iperbolica.

I logaritmi
Le tavole dei logaritmi sono un residuato dei tempi in cui non esistevano le calcolatrici, e sono state ormai cancellate dai programmi scolastici, esattamente come sono cancellate dal ricordo di quasi tutti quelli che li hanno studiati. La loro importanza storica è però incancellabile.

Parole matematiche: corollario
L'avreste mai detto, che il corollario era un premio per gli attori migliori?
