
Giornalista e direttore del Post. Ha scritto per Vanity Fair, Wired, La Gazzetta dello Sport, Internazionale. Ha condotto Otto e mezzo su La7 e Condor su Radio Due. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) e Notizie che non lo erano (2016).
Piccole balle esemplari
Come è arrivata sui grandi giornali la bufala sulla squadra dei Golden State Warriors che aveva rifiutato un invito alla Casa Bianca? [Continua]

A Milano, una decina di giorni fa
Nessuno sa, tranne gli interessati, se ci sia stato un incontro tra Matteo Salvini e Davide Casaleggio [...]

Quando capita, fa’ che sia tutto diverso
Lo dico rispettosamente : Zucchero, nella storia della musica italiana, è stato piuttosto sopravvalutato [Continua]

L’orologio del presidente (un decennale)
All’inizio di giugno del 2007 l’allora presidente degli Stati Uniti George W. Bush fece un viaggio ufficiale in Albania [Continua]

Le elezioni del 2017 viste dal 2016
L’anomalia che fece dire un anno fa che il M5S era diventato un partito di successo sul territorio fa dire oggi che ha già smesso di esserlo [Continua]

Balene che lo diventano
La storia di “Blue Whale” è esemplare delle complicazioni conseguenti alla diffusione di notizie false da parte dei media tradizionali (non “di internet”) [Continua]

Una piccola storia di panico
Sabato sera ero a Londra. Venerdì sera avevo cenato in un chiosco argentino al Borough Market [Continua]

Non benissimo
Sta traboccando dal vaso un crescente fastidio di molti intorno al PD per una piega infantil-cialtrona che la comunicazione renziana ha preso da un po’ di tempo [...]

La rivincita dei nerd
Massimo Mantellini ha notato con soddisfazione come un suo post sul blog di alcuni mesi fa abbia avuto ancora ieri molte visite [Continua]

Diario di un giradischi
Ero stabilmente e convintamente passato da una quindicina d’anni all’ascolto della musica solo via mp3 [Continua]

Convergenze parallele
Sul Foglio di ieri il direttore Claudio Cerasa ha scritto una cosa lunga in risposta a un articolo di Eugenio Scalfari [Continua]

Il caso noi
La follia di quello che è diventato “il caso Boschi” (fino a che un altro caso lo rimpiazzerà, prestissimo, eccetera), la spiega bene Mattia Feltri [Continua]

Cialtroni e pivelli
Il libro di Enrico Franceschini, giornalista di Repubblica, è tecnicamente un romanzo – si chiama Scoop, qui potete leggerne qualche pagina [Continua]

Turarsi il nez
La questione dibattuta (più con risentimenti e sfoghi che con riflessioni serie) della scelta di Mélenchon e dei suoi sostenitori di non votare Macron [Continua]

La democrazia dei crash
A me Beppe Grillo piace. Mi ha sempre fatto ridere, è spiritoso, gli vengono delle battute brillanti, ho anche visto questa sua ultima cosa su Netflix [Continua]

Tu chiamala se vuoi post verità
Baricco dice che è pericoloso chiamarla così, ma c'è, ed è saggio spiegarla bene [Continua]

I volenterosi carnefici di Grillo
Per dire della responsabilità del M5S e del suo leader Beppe Grillo nel peggioramento della qualità dell’informazione italiana [Continua]

Ma alberi
Una breve riedizione delle Notizie che non lo erano, in lode della Gazzetta di Parma. Lunedì in una città del New Jersey [Continua]

È spietatamente vietato
Che differenza c’è tra una cosa vietata, e una cosa severamente vietata? [Continua]

Com’è andata Tempo di Libri
Tutti quelli che dicono la loro hanno qualche tipo di bias, e anch'io [Continua]
