
Giornalista e direttore del Post. Ha scritto per Vanity Fair, Wired, La Gazzetta dello Sport, Internazionale. Ha condotto Otto e mezzo su La7 e Condor su Radio Due. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) e Notizie che non lo erano (2016).
La vita, lo stile e le mucche
79 pagine è un'ottima lunghezza per un libro da leggere di questi tempi e in queste vite [Continua]

Gli anni del cannibalismo
Che cos'è, il "rancore" che giornali e politica ora commentano preoccupati? [Continua]

Chi sovvenziona le notizie false
Con gli aggiornamenti sulla questione, una settimana dopo [Continua]

Trust
Vedete voi se sia peggio l'errore maldestro o la falsificazione consapevole [Continua]

Colpevoli o responsabili
La confusione quotidiana tra la "colpa" e la "responsabilità", per cui di ogni cosa cerchiamo un colpevole o ci temiamo colpevoli, invece che cercare un responsabile e sentirci responsabili [Continua]

Siamo sempre tutti d’accordo?
Tutto il resto che diciamo e pensiamo sul tema delle molestie sessuali discende molto dalla risposta a una domanda [Continua]

Ti amo alla follia
Non ogni ragionevole regola potrà stabilirsi ed applicarsi a un campo che vogliamo estesamente esente da regole [Continua]

Io c’ero
Facciamo le cose insieme, da sette anni e mezzo [Continua]

Le notizie false trattate seriamente
35 consigli per occuparsene e lavorare a delle soluzioni, proposti in un documento approfondito [Continua]

Fragili e aggressivi
C'è questa serie su Netflix che si chiama Mindhunter, che ha delle cose molto buone e dei personaggi non sempre convincenti [Continua]

In difesa di A. F.
È possibile che sia un’inclinazione al far diventare ogni cosa un evento strumentale ed enfatico [Continua]

“È pieno di gente che piange”
Un paio di cose della bella intervista di Alicia Giménez Bartlett a Repubblica di ieri [Continua]

Tre cose sulla Catalogna e noi
Le indipendenze sono auspicabili quando permettono a un popolo che si trova in condizioni peggiori della nazione da cui si vuole emancipare di rimettere in equilibrio le cose [Continua]

Il calzino di Fazio
Non si saprebbe da dove cominciare per elencare le scemenze che tutti quanti diciamo sulla Rai, caso unico di azienda di cui tutti quanti riteniamo [Continua]

Campagna per l’interclassismo ferroviario
L'aumento delle classi tariffarie sui treni dell'alta velocità ha una parte di responsabilità nella separazione tra classi culturali e sociali [Continua}

Poteri deboli
Dalla contestazione di questi anni la politica è uscita massacrata, l’informazione indebolita, la giustizia discussa [Continua]

Di moda
C’è una polemica giornalistica sulla moda che passerà rapidamente, ma forse qualche strascico lo lascia [Continua}

Lontani dalla realtà
La questione non è vederli, “i problemi della gente”: è non dare risposte superficiali, facili, espiatorie [Continua]

Rozza manomissione
Un lettore del Post laureando mi ha segnalato come molte delle cose che notiamo oggi nel linguaggio giornalistico vengano da lontano [Continua]

La fine dell’autorevolezza
Malgrado la estesa concorrenza, tendo a pensare che il più grande problema del mondo di questi tempi sia la fine dell’autorevolezza [Continua]
