3 Maggio 2022Un disco per l’estateDietro la ballabilità e le apparenze pop si nasconde una ricetta terapeutica e una occulta virtù nutritiva [Continua]
4 Aprile 2022L’abbondanza genera abbondanzaDi colpo mentire mi sembra un gesto più vitale che dire la verità [Continua]
17 Gennaio 2022Due minuti in Piazzale LoretoPerò solo ora, grazie a un libro, ho visto la potenza di questo luogo [Continua]
18 Novembre 2021Il download di Sergio MattarellaIn un video che merita di essere visto per il modo in cui è stato realizzato e per l’interpretazione del suo protagonista [Continua]
26 Ottobre 2021Richman e i Velvet UndergroundQuella di Richman è una eulogia, cioè un’acclamazione entusiasta dei Velvet Underground [Continua]
18 Ottobre 2021Un quarto d’ora con i No Green PassCondivido tutto con queste persone, tranne, paradossalmente, le ragioni ufficiali della protesta [Continua]
20 Maggio 2021La cravatta e la pazienza di BattiatoLa cravatta, e poi la giacca e la sobrietà vestimentaria di Battiato, valgono come un programma, una dichiarazione d’intenti [Continua]
12 Aprile 2021Una rissa per fintaQualche giorno fa, intorno alle nove di sera, mi trovavo in un luogo all’aperto, a Milano, una spianata di cemento levigato bianco [Continua]
7 Gennaio 2021Molisana a testa in giùDopo la polemica sulla pasta Molisana dal «sapore littorio», mi è capitato di vedere, da qualche parte su Facebook [Continua]
4 Gennaio 2021Apparizioni nevose al Cimitero MonumentaleTra il 26 e il 27 dicembre a Milano ha nevicato per tutta la notte. [Continua]
16 Novembre 2020Nuova telepatiaGiancarlo Baghetti è stato un pilota di Formula Uno negli anni Sessanta e poi un giornalista sportivo. Non sapevo nulla della sua esistenza [Continua]
3 Settembre 2020È giusto rimuovere l’opera d’arte di un assassino?È successo a Venezia con un lavoro dell’artista e fotografo inglese Saul Fletcher [Continua]
12 Agosto 2020Il sogno atenieseForse sono influenzato dai racconti di tanti amici, dalla recente lettura di un famoso libro di Patrick Leigh Fermor e di un altro di Henry Miller [Continua]
6 Agosto 2020Z come Zoom o ZavoliSergio Zavoli tra il 1989 e il 1990 portò decine di ex terroristi in prima serata tv, per 18 puntate. Oggi sarebbe impensabile [Continua]
6 Luglio 2020Ennio Morricone e il barattoloCom’è possibile restituire in un solo frammento il suo cervello musicale al lavoro, vista la produzione sterminata [Continua]
30 Maggio 2020Davanti alla rabbia degli altriDavanti all'immagine di un commissariato in fiamme, che cosa provo?
13 Marzo 2020Il greggeQuando ci spiamo con gli occhi sopra la mascherina, incrociando le nostre monadi solitarie lungo marciapiedi deserti come in un vecchio film [Continua]
21 Novembre 2019La voce di MadameNel nuovo disco di Marracash, "Persona", è contenuto almeno un momento di grande poesia e sperimentazione. Quel momento è la voce della cantante Madame [Continua]
28 Ottobre 2019La voglia di uccidere gli Inti-IllimaniDurante l’enorme marcia che un paio di giorni fa ha attraversato Santiago del Cile, una comitiva di manifestanti ha imbracciato la chitarra [Continua]
2 Settembre 2019Una pizza con Antonio IosaGiovedì 29 agosto è morto un signore di 85 anni. Era di origini pugliesi ma viveva a Milano fin dagli anni Cinquanta [Continua]
8 Agosto 2019Protocollo Spikes per la specie umana?Qualche settimana fa ho messo piede in uno spazio molto particolare. Un reparto di ospedale dedicato alle cure palliative [Continua]
5 Agosto 2019Lo stato mentale di MoroPerché si resta colpiti dalla foto di Aldo Moro ritratto in compagnia di sua figlia nel 1961 sulla spiaggia di Terracina [Continua]
21 Giugno 2019Nuova Era TurbolentaQualche giorno fa scorrendo la home di Repubblica mi sono imbattuto in un video filmato all’interno di un volo di linea. Si trattava di un volo della bulgara ALK airlines [Continua]
21 Febbraio 2019Gabriele La Porta e l’AlbedoQualche tempo fa lavoravo per un famoso e longevo programma tv, Le invasioni barbariche [continua]
25 Gennaio 2019Suspiria è un film antimatriarcale?Un ragionamento che va oltre il cinema e riguarda l’angolatura critica «femminista», a volte unilaterale, con cui ci accostiamo [Continua]